Glicina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 79:
== Presenza nello spazio ==
Il rilevamneto di glicina nel mezzo interstellare è stato confermato il 28 maggio [[2016]]<ref name=Snyder>{{cite journal |vauthors=Snyder LE, Lovas FJ, Hollis JM, etal |title=A rigorous attempt to verify interstellar glycine |journal=Astrophys J |volume=619 |issue=2 |pages=914–930 |year=2005 |doi=10.1086/426677 |bibcode=2005ApJ...619..914S | arxiv = astro-ph/0410335}}</ref>. Nel [[2008]] una molecola simile alla Glicina [[Amminocetonitrile]] fu scoperta nella nube di gas Heimat, nel centro galattico, in direzione della costellazione del Sagittario dal [[Max Planck Institute]]
Nel [[2009]], un campione del [[2004]] della cometa [[Wild 2]] del velivolo [[NASA
La prima scoperta della glicina al
Il 30 maggio [[2016]] viene riportato su [[Science Advance]] che la sonda europea [[Rosetta]] ha rilevato con lo [[spettrometro di massa]] [[Rosetta Orbiter Spectrometer for Ion and Neutral Analysis]] la Glicina sulla cometa [[67P/Churyumov-Gerasimenko]]<ref>{{cita news|url = www.lescienze.it/news/2016/05/30/news/cometa_67p_churyumov-gerasimenko_amminoacidi_glicina-3107328/ | titolo = I mattoni della vita sulla cometa di Rosetta | pubblicazione = Le Scienze | Data = 30 maggio 2016 | accesso = 31 maggio 2016}}</ref>.
|