Glicina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m G > g
Riga 67:
== Glicina e patologie umane ==
La mutazione delle subunità alfa o beta del recettore della glicina, in particolare la sostituzione del residuo di arginina 271 con una glutammina o una leucina, è stata associata alla '''iper-ecplessia''', un disordine genetico molto raro caratterizzato da risposte involontarie esagerate. La malattia è stata inizialmente identificata nel ratto, in cui un singolo tipo di mutazione ha originato dei fenotipi neurologici anche diversi, situazione analoga alla mutazione del gene SMA1 nella atrofia muscolare spinale.
== GlicinaLa glicina nello sport ==
La glicina può essere usata tra gli atleti come [[aiuto ergogenico]], tuttavia dal suo utilizzo non sono stati registrati dei miglioramenti acuti delle prestazioni in ambito sportivo<ref name="Antonio" />. La glicina è uno dei precursori della [[creatina]], [[tripeptide]] formato per la parte restante da [[arginina]] e [[S-adenosil metionina]], necessario per la normale contrazione muscolare. Non sembra tuttavia che la glicina possieda delle proprietà ergogeniche sulla supplementazione di creatina<ref>Williams MH. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10410846 Facts and fallacies of purported ergogenic amino acid supplements]''. Clin Sports Med. 1999 Jul;18(3):633-49.</ref>. Da diversi anni, alcuni studi hanno trovato una correlazione positiva tra l'assunzione di glicina, sia per via endovenosa che orale, e un aumento della secrezione di GH<ref>Kasai et al. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7376793 Glycine stimulated growth hormone release in man]''. Acta Endocrinol (Copenh). 1980 Mar;93(3):283-6.</ref><ref>Kasai et al. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/622050 Stimulatory effect of glycine on human growth hormone secretion]''. Metabolism. 1978 Feb;27(2):201-8.</ref><ref>Popa M, Florea I. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/1222231 Growth hormone release by glycine injected intravenously in 22 healthy sexually immature children]''. Biomedicine. 1975 Apr 30;23(4):131-3.</ref>. Il GH (ormone della crescita) è un ormone correlato con l'aumento della massa muscolare, tuttavia l'aumento della secrezione di GH su atleti, e/o un conseguente aumento della massa muscolare, non sono stati verificati.
 
Riga 79:
== Presenza nello spazio ==
 
Il rilevamneto di glicina nel mezzo interstellare è stato confermato il 28 maggio [[2016]]<ref name=Snyder>{{cite journal |vauthors=Snyder LE, Lovas FJ, Hollis JM, etal |title=A rigorous attempt to verify interstellar glycine |journal=Astrophys J |volume=619 |issue=2 |pages=914–930 |year=2005 |doi=10.1086/426677 |bibcode=2005ApJ...619..914S | arxiv = astro-ph/0410335}}</ref>. Nel [[2008]] una molecola simile alla Glicinaglicina [[Amminocetonitrile]] fu scoperta nella nube di gas Heimat, nel centro galattico, in direzione della costellazione del Sagittario dal [[Max Planck Institute]] per la Radioastronomia<ref>{{cite web |url=http://www.sciencedaily.com/releases/2008/03/080326161658.htm |author=Staff|title=Organic Molecule, Amino Acid-Like, Found In Constellation Sagittarius 27 March 2008 - Science Daily |accessdate=2008-09-16}}</ref>
Nel [[2009]], un campione del [[2004]] della cometa [[Wild 2]] del velivolo [[NASA]] [[Sonda Stardust|Stardust]] fu confermato.
La prima scoperta della glicina al di fuori della [[Terra]], sebbene fu anche identificato nel meteorite [[Murchison (meteorite)|Murchison]] nel [[1970]]<ref>{{cite journal |title=Evidence for extraterrestrial amino-acids and hydrocarbons in the Murchison meteorite |last=Kvenvolden |first=Keith A. |last2=Lawless |first2=James |last3=Pering |first3=Katherine |last4=Peterson |first4=Etta |last5=Flores |first5=Jose |last6=Ponnamperuma |first6=Cyril |last7=Kaplan |first7=Isaac R. |last8=Moore |first8=Carleton |journal=[[Nature (journal)|Nature]] |volume=228 |issue=5275 |pages=923–926 |year=1970 |url=http://chemport.cas.org/cgi-bin/sdcgi?APP=ftslink&action=reflink&origin=npg&version=1.0&coi=1:CAS:528:DyaE3MXisVCnsg%3D%3D&pissn=0028-0836&pyear=1983&md5=cb8b015f54156458fa2be8cdca44789f |doi=10.1038/228923a0 |pmid=5482102 |bibcode=1970Natur.228..923K }}</ref>
 
Il 30 maggio [[2016]] viene riportato su [[Science Advance]] che la sonda europea [[Rosetta (sonda spaziale)|Rosetta]] ha rilevato con lo [[spettrometro di massa]] [[Rosetta Orbiter Spectrometer for Ion and Neutral Analysis]] la Glicinaglicina sulla cometa [[67P/Churyumov-Gerasimenko]]<ref>{{cita news|url = www.lescienze.it/news/2016/05/30/news/cometa_67p_churyumov-gerasimenko_amminoacidi_glicina-3107328/ | titolo = I mattoni della vita sulla cometa di Rosetta | pubblicazione = Le Scienze | Data = 30 maggio 2016 | accesso = 31 maggio 2016}}</ref>.
 
== Note ==