Professore lucasiano di matematica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamento |
|||
Riga 4:
L'aggettivo "lucasiano" trae origine dal nome del reverendo [[Henry Lucas]] il quale rappresentò l'università di Cambridge alla [[Camera dei comuni]] dal [[1640]] al [[1648]] e, alla sua morte ([[1663]]), lasciò in eredità parte dei suoi beni alla stessa università per l'istituzione di una cattedra di matematica<ref>Kevin Knox and Richard Noakes, ''From Newton to Hawking: A History of Cambridge University's Lucasian Professors of Mathematics'', Cambridge University Press, 2003, ISBN 0-521-66310-5</ref>. L'istituzione di tale cattedra fu ratificata ufficialmente da [[Carlo II d'Inghilterra]] il 18 gennaio [[1664]]. Nelle disposizioni testamentarie, Lucas precisava che il titolare della cattedra non avrebbe dovuto essere necessariamente membro della [[Chiesa anglicana]]. Isaac Newton, titolare della cattedra nel [[1669]], fu perciò dispensato dal re Carlo II dal prendere gli ordini sacri, requisito obbligatorio per gli aspiranti ''[[fellow]]'' nelle università inglesi dell'epoca, e tale privilegio rimase valido anche per i successori di Newton.
Da luglio [[2015]] la cattedra è occupata da [[Mike Cates]], docente di fisica della [[materia soffice|materia soffice condensata]].
== Lista dei professori lucasiani di matematica ==
Riga 26:
* 1979 [[Stephen Hawking]]
* 2009 [[Michael Green (fisico)| Michael Green]]
* 2015 [[Mike Cates]]
== Note ==
| |||