Pietismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Grammatica.
m spazio indivisibile
Riga 11:
 
=== Movimenti di riforma anticipatori del Pietismo ===
Il pietismo è stato influenzato da molti movimenti e dal loro sguardo critico. il punto di partenza di essi sono la percezione di una difficoltà nella realizzazione della fede nella vita delle chiese riformate, interrogativi sulla pratica personale di una vita cristiana e le conseguenze per la natura della chiesa, a cui in questi movimenti si cerca di dare risposta. Nell'area tedesca vi furono tra gli altri [[Kaspar Schwenckfeld]] in Slesia, i Battisti, [[Paracelso]], [[Valentin Weigel]], [[Jacob Böhme]], Christian Hoburg e loro seguaci e comunità mistico-spiritualistiche che hanno mantenuto viva la questione del <nowiki>''</nowiki>vero cristianesimo<nowiki>''</nowiki> e di presentare nella chiesa l'autentico Cristo.  
 
[[Johann Arndt]], in particolare con il suo testo devozionale "Quattro libri del vero cristianesimo", ha mediato tra la visione dei Padri della chiesa, della mistica tardomedievale di [[Tommaso da Kempis]], [[Paracelso]] e [[Valentin Weigel]], realizzando una sintesi di luteranesimo, mistica, alchimia e spiritualismo. Le controversie sui suoi libri devozionali di ampia diffusione mostrano che la critica era ben consapevole di registrarvi un pensiero eterodosso (rispetto al luteranesimo), ma l'impulso alla pietà di Arndt trovò anche un valido difensore in [[Johann Gerhard]]. Il movimento devozionale all'interno delle chiese luterane ha dunque aperto la strada al Pietismo tra i cui significativi esponenti, accanto al menzionato Johann Gerhard, vi furono Andrea Musculus, Stefano Praetorius, [[Filippo Nicolai]], [[Johannes Valentinus Andreae]] e Theofilo Grossgebauer.
Riga 18:
 
=== Pietismo riformato (1660-1780) ===
Come padre del pietismo riformato si considera [[Theodor Undereyck]] (1635–1693). Durante i suoi studi a [[Utrecht]] fu conquistato dalla preoccupazione e pietà della [[Nadere Reformatie]]. Dal 1660 al 1668 fu parroco a [[Mülheim an der Ruhr]]. Egli stabilì nella comunità un presbiterio e affiliò la comunità alla struttura sinodale di [[Duisburg]]. La sua opera comprendeva visite a domicilio, lezioni di catechismo, predicazione del catechismo, e costruzione di chiese. I suoi sermoni sottolineano l'importanza della rinascita spirituale e la ricerca della salvezza personale. Quando il conte di Daun-Falkenstein intervenne contro Undereyck negli affari della congregazione, egli lasciò il suo precedente ambito, e divenne un eccellente predicatore di corte a [[Kassel]]. Nel 1670 accettò una chiamata a S. Martini, [[Brema]], dove operò fino alla morte nel 1693, nei principi del Pietismo. Qui tenne tra l'altro corsi catechetici presso la sua canonica: il rafforzamento della catechesi era tra le sue maggiori preoccupazioni. Promosse l'introduzione della disciplina ecclesiastica. Undereyck seppe portare alcuni suoi simpatizzanti e discepoli ai pastori di Brema, che diffusero le preoccupazioni del pietismo nelle proprie chiese riformate di appartenenza. Alla fine del suo ministero a  Mülheim an der Ruhr sorsero spontaneamente, senza la partecipazione di Undereyck, incontri domestici in cui si discutevano i suoi sermoni.
 
Nel Basso Reno nel 1674 venne in confronto con il [[labadismo]] sulla regolarizzazione delle "riunioni di pietà" (conventicole), ma anche sulla loro radicalizzazione. Il pastore [[Samuel Nethenus]], già da tre anni attivo nel difendere il labadismo nel Basso Reno, fu sospeso dall'incarico essendo stati scoperti i suoi abusi. Similmente anche il pastore Reiner Copper fu rimosso dal servizio, e in seguito si unì ai labadisti. Attraverso i suoi studenti, le idee pietistiche di Undereyck poterono affermarsi nel XVII secolo in [[Frisia Orientale|Frisia orientale]] e nel [[Lippe|Lippe-Detmold]]. Nel XVIII secolo visioni pietistiche erano presenti in quasi tutte le chiese riformate statali.
Riga 30:
La personalità centrale del Pietismo luterano è l'alsaziano [[Philipp Jacob Spener]] (1635–1705). È difficile trovare un territorio nell'Impero Germanico, con il quale egli non abbia avuto a che fare. Come manifesto del pietismo luterano si considera l'opera di Spener pubblicata nel 1675 "Pia desideria", traducibile come <nowiki>''</nowiki>utopia<nowiki>''</nowiki>, in cui in primo luogo deplorava lo stato della chiesa contemporanea e dei suoi membri, e in secondo luogo sviluppava un programma di riforme, consistente in: introduzione di incontri per migliorare la conoscenza della Bibbia, collaborazione dei <nowiki>''</nowiki>laici<nowiki>''</nowiki> nella chiesa, passaggio dalla conoscenza della fede alla vita di fede, contenimento delle polemiche confessionali, riforma degli studi teologici verso la <nowiki>''</nowiki>praxis pietatis<nowiki>''</nowiki>, cioè spostando il contenuto della predicazione dalla conoscenza della fede all'edificazione dell'uomo interiore.
 
Nel 1670 fu chiesto a Spener di tenere speciali incontri di edificazione, che Spener tenne nella sua canonica, e furono chiamati  "Collegium pietatis" o "Exercitium pietatis". Da questi incontri nacque la pratica dell'ora di edificazione, ovvero di studio biblico, nella sua forma ancora oggi caratteristica del Pietismo. Nel [[Württemberg]] e in altre aree, tali eventi sono tuttora chiamati "ore" (in tedesco, Stunden), e nel tedesco svizzero i loro partecipanti sono chiamati "Stündeler“ mentre nella lingua russa nacque nel XIX secolo il termine "штундист", "Stundist" per indicare un membro del culto. In queste conventicole il rischio di separazione era virulento. Tra le figure più importanti di questo Collegium guidato da Spener vi fu [[Johann Jacob Schütz]], che in seguito si separò dalla chiesa mettendo a rischio l'accettazione di questo aspetto della riforma all'interno della chiesa luterana.
 
==== Pietismo di Halle ====
Riga 47:
 
==== I Fratelli moravi ====
La nascita e sviluppo della comunità dei fratelli moravi è inseparabile dal suo fondatore [[Nikolaus Ludwig von Zinzendorf]] (1700–1760). [[Nikolaus Ludwig von Zinzendorf|Zinzendorf]] crebbe con la nonna Henriette Catharina von Gersdorff, che professava un cristianesimo interconfessionale, anche se si reputava sempre collegato con la chiesa luterana. Il suo modo di pensare ha influenzato in modo profondo Zinzendorf e attraverso di lui  la comunità dei fratelli, così come la devozione di sua zia Henriette von Gersdorf, che gli ha insegnato la preghiera devozionale a Gesù Salvatore. All'età di dieci anni Zinzendorf uscì dall'ambito educativo di Halle e, anche se tirato su negli insegnamenti del pietismo di Halle, mantenne le distanze dalle devozioni ivi praticate. Studiò legge a Wittenberg, e in questo periodo la sua fede fu in equilibrio tra ortodossia luterana e pietismo di Halle.  Nel 1722 consentì ai rifugiati evangelici provenienti dalla [[Moraviani|Moravia]] di insediarsi nella sua tenuta in [[Lusazia]]. Essi erano discendenti degli antichi [[Fratelli boemi]], che erano quasi completamente scomparsi durante la [[Guerra dei trent'anni|Guerra dei Trent'anni]]. In seguito accolse anche discepoli di [[Kaspar Schwenckfeld|Schwenckfeld]] dalla Slesia, Pietisti, Separatisti, Luterani e Riformati. Dal 1724 questo insediamento fu chiamato [[Herrnhut]]. Qui, a partire dai coloni con le loro diverse tradizioni, si riuscì a creare una comunità ecclesiale completamente nuova. Ritenendo di aver ripristinato l'antica [[Fratelli boemi|Unità dei fratelli boemi]], gli fu possibile rimanere nel campo del luteranesimo. A [[Herrnhut]] la vita religiosa e liturgica fiorì con grande varietà di forme, e Herrnhut divenne il punto di partenza di una intensa diaspora verso tutto l'Impero Germanico, i Paesi Bassi e la Svizzera. Nel giro di pochi anni si sviluppò una rete di circoli di amici e comunità figlie. Herrnhut divenne così centro missionario, mentre nei territori di missione si andavano costituendo proprie chiese.
 
=== Pietismo tardo (1780-1820) ===