Fonoincisore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ., typos fixed: i : → i: (2) |
|||
Riga 44:
== Compromesso fra qualità e durata ==
La [[Alta fedeltà|qualità del suono]] registrato, oltre che dalla [[risposta in frequenza]] della testina di incisione e dal [[diametro]] della puntina di incisione, è fortemente legata alla [[Velocità angolare|velocità di rotazione]] alla quale è stato inciso il disco (ovviamente durante la riproduzione la velocità del giradischi deve essere la stessa). In teoria maggiore è la velocità di rotazione, tanto maggiore sarà la qualità ottenuta. Inoltre non bisogna confondere la velocità di rotazione, ovvero velocità angolare, che è costante, con la [[velocità tangenziale|velocità periferica]], che è variabile e che determina la qualità del suono. La velocità periferica è massima all' esterno del disco e man mano che la puntina scorre lungo la [[spirale]] del [[microsolco|solco]], diminuisce influendo sulla qualità del suono. Ovviamente bisogna tener conto del fatto che, aumentando la velocità del disco, diminuisce il [[tempo]] a disposizione per la [[Registrazione sonora|registrazione]]. La durata di una registrazione dipende dai seguenti fattori
# ''Il diametro esterno del disco . ''
# ''La minima velocità periferica a cui i suoni possono essere registrati correttamente .''
# Il numero di spire o solchi incisi per [[pollice (unità di misura)|pollice]] di [[raggio (geometria)|raggio]]'' . ''
# ''La velocità angolare alla quale il disco viene fatto ruotare .''
La minima velocità periferica alla quale è possibile registrare un suono dipende dalla frequenza massima da registrare e dal diametro della puntina che deve riprodurlo
{{Div col}}
Riga 143:
</math>
Osservando bene le equazioni è evidente che per ruotare di 45° i due segnali d' ingresso, basta attenuare i segnali di 1,50
== Modelli di fonoincisori ==
|