Fonoincisore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
m ., typos fixed: i : → i: (2)
Riga 44:
== Compromesso fra qualità e durata ==
 
La [[Alta fedeltà|qualità del suono]] registrato, oltre che dalla [[risposta in frequenza]] della testina di incisione e dal [[diametro]] della puntina di incisione, è fortemente legata alla [[Velocità angolare|velocità di rotazione]] alla quale è stato inciso il disco (ovviamente durante la riproduzione la velocità del giradischi deve essere la stessa). In teoria maggiore è la velocità di rotazione, tanto maggiore sarà la qualità ottenuta. Inoltre non bisogna confondere la velocità di rotazione, ovvero velocità angolare, che è costante, con la [[velocità tangenziale|velocità periferica]], che è variabile e che determina la qualità del suono. La velocità periferica è massima all' esterno del disco e man mano che la puntina scorre lungo la [[spirale]] del [[microsolco|solco]], diminuisce influendo sulla qualità del suono. Ovviamente bisogna tener conto del fatto che, aumentando la velocità del disco, diminuisce il [[tempo]] a disposizione per la [[Registrazione sonora|registrazione]]. La durata di una registrazione dipende dai seguenti fattori :
# ''Il diametro esterno del disco . ''
# ''La minima velocità periferica a cui i suoni possono essere registrati correttamente .''
# Il numero di spire o solchi incisi per [[pollice (unità di misura)|pollice]] di [[raggio (geometria)|raggio]]'' . ''
# ''La velocità angolare alla quale il disco viene fatto ruotare .''
La minima velocità periferica alla quale è possibile registrare un suono dipende dalla frequenza massima da registrare e dal diametro della puntina che deve riprodurlo . Si è sperimentato che con la registrazione di suoni fino a 6.000 [[Hertz|Hz]], che devono essere riprodotte con le attuali puntine commerciali, il valore minimo della velocità lineare è di circa 2,5 [[Centimetro|cm]] al [[secondo]]. La relazione esistente tra i suddetti quattro fattori può essere meglio illustrata dalle seguenti [[equazione|equazioni]]:<ref>{{Cita pubblicazione|titolo = Sound Recording Method|data = 26 luglio 1927|autore = Joseph P. Maxfield|editore = United States Patent Office|lingua = en|accesso = 01 dicembre 2013|url = https://docs.google.com/viewer?url=patentimages.storage.googleapis.com/pdfs/US1637082.pdf|numero = US1637082}}</ref>
 
{{Div col}}
Riga 143:
</math>
 
Osservando bene le equazioni è evidente che per ruotare di 45° i due segnali d' ingresso, basta attenuare i segnali di 1,50 &nbsp;dB e manipolarli in modo tale da inviare un segnale mono (X+Y) su una bobina della testina e un segnale differenza (X-Y) sull'atra bobina della testina.<ref>{{Cita web|url = http://www.aardvarkmastering.com/history.htm|titolo = History|lingua = en|editore = Aardvarkmastering.com|accesso = 25 novembre 2013}}</ref>
 
== Modelli di fonoincisori ==