HAL Tejas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 74:
Il caccia è estremamente leggero, infatti il suo peso a vuoto supera di poco le 5 tonnellate. Sin dall'inizio si è prevista una effettiva capacità multiruolo, assicurata da un'avionica avanzata e dalla compatibilità con pod di illuminazione laser.
[[File:LCA Composites.jpg|thumb| Schema dei materiali con cui è composto il HAL Tejas Blu: Vetro composito; Bianco: [[Alluminio]]; Verde: [[Kevlar]]; Grigio: Carbonio]]
Il [[velivolo]] sarà realizzato anche nella versione biposto per l'addestramento pre-operativo, ed è prevista anche una variante navalizzata per sostituire i [[BAEBAe Sea Harrier]] dell'[[Indian Naval Air Arm]] (l'[[aviazione di marina|aviazione]] della [[Marina militare dell'India]]). Quindi la ADA/HAL ha creato un caccia leggero dalle ottime prestazioni seguendo la filosofia progettuale che era alla base degli affermatissimi F-5 e MIG-21. Per il momento l'unico paese utilizzatore dell'aereo è l'[[India]].
[[File:Tejas inverted pass.jpg|thumb|HAL Tejas in volo capovolto.]]
Il primo esemplare biposto ha volato per la prima volta il 26 novembre [[2009]] dall'[[aeroporto]] di [[Bangalore]], sul quale si trovano gli stabilimenti della Hindustan Aeronautics. Nel corso del volo l'aereo ha raggiunto una [[quota di tangenza|tangenza]] di 9&nbsp;000 metri e una velocità di [[Mach]] 0.85.<ref name="A&Dgen2010">{{cita|Aeronautica & Difesa, gennaio 2010|}}.</ref>