Aix galericulata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m titolo di sezione standard |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 57:
Il [[piumaggio]] del maschio in abito nuziale nel periodo riproduttivo, presenta un vivace colore arancione sia nelle piume scapolari che lungo il collo, formanti una grande gorgiera allargata sui lati. Il capo è sormontato da numerose piume rosse e verdi con una fascia bianca ad arco che prosegue lungo il collo; possiede un piccolo [[becco]] dal colore rosso vivo, le zampe sono arancioni.
Il petto è blu cangiante, i fianchi sono beige sfumati nel bianco; la coda è appuntita, verde e bianca. Sulle ali fanno bella mostra di sé le caratteristiche ''vele'' grandi piume color [[terra di Siena]], a [[losanga (araldica)|losanga]]. Il piumaggio eclissato del maschio proprio del periodo estivo-autunnale è molto simile a quello della femmina, le piume dalle vivaci colorazioni cadono, sostituite da un piumaggio molto meno appariscente, utile a mimetizzarsi quando, per un breve periodo, è impossibilitato a volare in attesa che le penne remiganti ricrescano.
A scopi ornamentali, viene allevata ed è diffusa anche l'anatra mandarina dal piumaggio completamente bianco<ref>[http://www.zonianlady.com/mandarian_duck/white-mandarin_ian-gereg.jpg Immagine di una coppia di anatre mandarine bianche (leucistiche)]</ref>, si tratta della forma [[leucismo|leucistica]], esemplari dotati di un gene recessivo che li rende bianchi.
|