La Seu d'Urgell: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore grammaticale
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Corretto errore grammaticale
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 39:
 
'''La Seu d'Urgell''' (in [[Lingua spagnola|spagnolo]] '''Seo de Urgel''') è un [[Municipio (Spagna)|comune spagnolo]] di 13.009 abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] della [[Catalogna]], si trova nella regione dei Pirenei nella piana solcata dai fiumi [[Segre (fiume)|Segre]] e [[Valira]], che qui confluiscono, all'altezza media di 700 metri s.l.m. a metà strada fra [[Barcellona]] e [[Tolosa]] e a 148 km dalla capitale della provincia, [[Lleida]]. È passaggio obbligato per andare dalla Spagna all'[[Andorra]] dalla quale dista 13 km. A La Seu d'Urgell ha sede il [[diocesi di Urgell|vescovo]] coprincipe di Andorra (l'altro coprincipe è il presidente della Repubblica francese). I due principi hanno un potere pressoché solo nominale perché il Principato è retto da un ''Consell de les Valls'' formato da quattro rappresentanti per ciascuna delle sette parrocchie, che elegge il capo del governo, che nomina a sua volta i ministri. Vescovo e presidente francese si limitano a nominare un loro ''Veguer'' per l'amministrazione dell'ordine pubblico e della giustizia.
Capitale della comarca dell’''Alt Urgell'' è un'antica cittadina della Catalogna, località di villeggiatura ricca di monumenti d'arte, centro di servizi e commercio per le altre località [[Pirenei|pirenaiche]] e di turismo grazie alla sua vicinanza alle piste di [[sci]] di Andorra e dei Pirenei spagnoli. È dotata di molte e moderne infrastrutture turistiche, in occasione delle [[Giochi della XXV Olimpiade|Olimpiadi di Barcellona del 1992]] fu qui inaugurato un ''ParqueParc OlímpicoOlímpic del Segre'' per ospitare le gare di [[slalom]] di [[canoa]], che è rimasto alla città per lo sport del canoismo.
È anche un centro culturale e ospita durante i mesi estivi corsi delle Università di Barcellona, Lleida, Girona e Politecnica della Catalogna. È anche sede della ''Scuola universitaria di turismo di Catalogna''.