Discussione:Farmaco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
 
Da [http://ec.europa.eu/health/files/eudralex/vol-1/dir_2001_83_cons/dir2001_83_cons_20081230_it.pdf 2001/83/CE] recepita in Italia con [http://gazzette.comune.jesi.an.it/2006/142/5.htm Dlvo 219 24/4/06] e riportata sul testo di riferimento per la legislazione farmaceutica in Italia, il Minghetti Marchetti oltre che sul sito del [http://www.salute.gov.it/medicinaliSostanze/paginaInternaMedicinaliSostanze.jsp?id=10&menu=med Ministero della Salute]. [[Utente:Radio89|Radio89]] ([[Discussioni utente:Radio89|msg]]) 16:55, 16 giu 2012 (CEST)
 
Vorrei intervenire anch'io nella definizione del concetto di "farmaco".
1) Mi rendo conto che la definizione ora presente sia stata copiata pari pari dalla Treccani, ma è sbagliata. Se leggete bene la definizione data ("un farmaco è una sostanza esogena, organica o inorganica, naturale o sintetica, capace di indurre modificazioni funzionali in un organismo vivente, positivamente o negativamente, attraverso un'azione fisica, chimica o fisico-chimica") anche un panino al prosciutto o un martello sul piede rientrano perfettamente nella definizione di "farmaco".
2) La definizione di "medicinale" data qui sopra da Radio89 potrebbe essere una soluzione, ma contesto che sia la definizione "universalmente accettata". Quella è la definizione legale di "medicinale" nell'UE, ma non è la definizione scientifica, nè tantomeno la definizione in farmacologia.
3) Una soluzione valida è, secondo me, tradurre la definizione dalla Wikipedia inglese, che è più precisa sia di quella ora presente che di quella proposta da Radio89. --[[Speciale:Contributi/79.54.52.157|79.54.52.157]] ([[User talk:79.54.52.157|msg]]) 01:56, 3 giu 2016 (CEST)
 
==Farmaco e medicinale sono concetti distinti==
Ritorna alla pagina "Farmaco".