Velletri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 40:
}}
 
'''Velletri''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/velˈletri/}}<ref>{{DOP|id=2053}}</ref>, ''Velitrae'' in [[lingua latina|latino]], ''Velester ''in lingua volsca) è un [[comune italiano]] di {{formatnum:53208}} abitanti detti velletrani/e<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[città metropolitana di Roma Capitale]].
 
Dista 42&nbsp;km dal capoluogo e 26&nbsp;km da [[Latina]]. Il centro storico sorge sulle propaggini meridionali dei [[Colli Albani]], a 379 m. [[Livello del mare|s.l.m.]]<ref>[http://www.comuni-italiani.it/058/111/clima.html Velletri: Clima e Dati Geografici, Riscaldamento]</ref> Inclusa&nbsp;– ma solo da alcuni<ref>Armando Ravaglioli, ''I Castelli Romani'', in Armando Ravaglioli, ''Alla scoperta del Lazio'', Newton Compton Editori 1995.</ref> – nell'area dei [[Castelli Romani]] nonostante la sua lunga e gloriosa tradizione di [[Comune medievale|libero comune]], Velletri è uno dei centri più importanti della [[provincia di Roma|provincia]]. È il 9° comune più popoloso del [[Lazio]] e il primo tra i quindici comuni dei [[Castelli Romani]], sia per numero di abitanti che per estensione territoriale.