Velletri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 164:
===Età antica===
{{Citazione|''Questa città fu una delle più cospicue de' Volsci; nulla si sa della sua fondazione; e nella storia appare per la prima volta circa l'anno 130 di Roma, ossia 624 anni l'era volgare ai tempi di Anco Marcio.''|[[Antonio Nibby]], ''Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de' dintorni di Roma'' - ''Velletri'', vol. III p. 440, Roma, 1829.}}
Infatti proprio all'epoca del leggendario [[Anco Marzio]], Roma venne per la prima volta in conflitto con i [[Volsci]]<ref>[[Dionigi di Alicarnasso]], ''[[Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)|Antichità romane]]'', III, 41,5.</ref>. A causa di alcune violazioni del confine da parte dei Volsci, Anco Marzio si sentì in dovere di entrare ''manu militari'' nel territorio volsco ed assediare ''Velitrae'', che venne a patti con Roma siglando anche un'alleanza. In forza di questa alleanza, la ''[[Gens Octavia]]'', originaria di ''Velitrae'', al momento del suo trasferimento a Roma all'epoca di [[Tarquinio Prisco]], ottenne immediatamente il riconoscimento della [[cittadinanza romana]] e dei [[diritti politici]]<ref>[[Svetonio]], ''Vita divi Augusti'', v. II.</ref>.
| |||