Lu'lu'a al-Faysal Al Sa'ud: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Cloj ha spostato la pagina Lolowah bint Faysal Al Sa'ud a Lu'lu'a bint Faysal Al Sa'ud |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Aristocratico
|nome =
|suffisso onorifico =
|immagine = Princess Lolowah Al Faisal Al Saud - World Economic Forum Turkey 2008.jpg
Riga 12:
|erede =
|altrititoli =
|nome completo =
|data di nascita = [[1948]]
|luogo di nascita = [[Ta'if]]
Riga 20:
|dinastia = [[Dinastia Saudita]]
|padre = [[Faysal dell'Arabia Saudita]]
|madre = [['Iffat
|consorte = [[Sa'ud bin Abd al-Muhsin Al Sa'ud]]
|figli =
Riga 27:
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = bint Fayṣal Āl Saʿūd
|PreData = {{Arabo|لولوة الفيصل آل سعود}}
Riga 44:
== Primi anni di vita ==
La principessa
== Attivista per i diritti delle donne ==
La principessa
Nel 2007, durante una sessione pubblica del [[Forum economico mondiale]], ha parlato contro il divieto di guidare a cui le donne del suo paese sono ancora vincolate.<ref name="drive"/> Oltre a chiedere maggiori diritti per le donne saudite, lavora anche contro le idee sbagliate circa le donne del suo paese che esistono nell'Occidente.
== Rappresentante dell'Arabia Saudita ==
Ha anche rappresentato il suo paese in vari forum internazionali. Ha servito come membro del Comitato del commercio internazionale delle Camere di Commercio e dell'Industria del paese. Nel 2006, ha guidato una delegazione di imprenditori sauditi a [[Hong Kong]].<ref name="drive"/> Ha partecipato a missioni commerciali, accompagnando membri anziani della famiglia reale in diversi viaggi diplomatici.<ref name="bridges">{{cita news|titolo=Building Bridges: A Conversation with Princess Loulwa Al Faisal|url=http://www.susris.com/2005/06/02/building-bridges-a-conversation-with-princess-loulwa-al-faisal-2/|editore=Saudi-US Relations Information Service|data=5 giugno 2005|accesso=2 maggio 2011}}</ref>
In aggiunta alla sua lingua madre, l'arabo, parla correntemente l'inglese e il francese.<ref name="igonorance"/>
|