Debate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
replaced: → (8), , → ,, typos fixed: E’ → È, s . → s. using AWB
+ cat e sistemo incipit
Riga 1:
{{Citazione|Lo scopo di una discussione o di un dibattito non deve essere la vittoria, ma il miglioramento. |Joseph Joubert}}
 
Il '''Debate''' ([[Associazione fonetica internazionale|IPA]]: {{IPA|[dɪˈbeɪt]}}) è una metodologia didattica utilizzata in molti Paesi europei, materia curriculare ormai da anni, nelle scuole anglosassoni, ma che affonda le radici nella storia italiana e, in particolare, nella [[disputatio]] medioevale.
consiste in un dibattito, svolto con tempi e regole prestabiliti, nel quale due squadre (di solito composte ciascuna da tre studenti) sostengono e controbattono un’affermazione o un argomento assegnato dall’insegnante, ponendosi in un campo (PRO) o nell’altro (CONTRO).
<br />
È una metodologia didattica utilizzata in molti Paesi europei, materia curriculare ormai da anni, nelle scuole anglosassoni, ma che affonda le radici nella storia italiana e, in particolare, nella [[disputatio]] medioevale.
<ref>http://www.unipd.it/ilbo/content/scuola-torna-la-retorica </ref>
consisteConsiste in un dibattito, svolto con tempi e regole prestabiliti, nel quale due squadre (di solito composte ciascuna da tre studenti) sostengono e controbattono un’affermazione o un argomento assegnato dall’insegnante, ponendosi in un campo (PRO) o nell’altro (CONTRO).
<br />
 
 
 
Riga 61:
 
 
== BibliografiaNote ==
{{references}}
 
*DE CONTI, Manuele. Dibattere a scuola: scegliere il proprio percorso educativo. Studi sulla Formazione, [S.l.], p. 111-120, Oct. 2013. ISSN 2036-6981. Available at: <http://www.fupress.net/index.php/sf/article/view/13488/12623>
==Bibliografia==
{{Categorizzare}}
*DE CONTI, Manuele. Dibattere a scuola: scegliere il proprio percorso educativo. Studi sulla Formazione, [S.l.], p. 111-120, Oct. 2013. ISSN 2036-6981. Available at: <[http://www.fupress.net/index.php/sf/article/view/13488/12623>]
 
[[Categoria:Didattica]]
[[Categoria:Retorica]]