Data journalism: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{organizzare|Così com'è non è utile. Deve diventare un paragrafo di una nuova voce intitolata “Giornalismo basato sui dati”. La nuova voce dovrà contenere anche i concetti di ''Computer-assisted reporting'' e ''data-driven journalism''. Chi ne ha voglia, si faccia avanti.}}
{{Giornalismo}}
Per '''giornalismo di precisione''' (in [[lingua inglese|inglese]]: ''computer-assisted reporting'', ''data driven journalism'' o ''database journalism'', abbreviato in ''data journalism'') s'intendono quelle [[inchiesta|inchieste]] realizzate con gli strumenti della [[matematica]], della [[statistica]] e delle [[scienze sociali]] e comportamentali, che sono applicate alla pratica del [[giornalismo]]<ref>[http://books.google.it/books?id=fTvJ2hpCjM0C&lpg=PP1&pg=PA18#v=onepage&q&f=false Pag. 17 del cap. 1 "Il giornalismo di cui abbiamo bisogno" del libro "Giornalismo e Metodo Scientifico: ovvero il Giornalismo di Precisione" di Philip Meyer, Armando Editore, 2006]</ref><ref>Cap. 1, Pag.9-20 del libro "[http://books.google.it/books?id=AKFZAAAAMAAJ&q=inauthor:%22Jos%C3%A9+Luis+Dader%22&dq=inauthor:%22Jos%C3%A9+Luis+Dader%22&hl=it&ei=hP1gTfubK8XNswatlci1CA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCkQ6AEwAA Giornalismo di Precisione: un via sociologica e informatica per scoprire notizie]'', di José Luis Dader, Editorial Sintesis, 2002</ref>.
 
== Teoria ==
{{citazione|Il Giornalismo di Precisione è l'uso del computer<br />
... e dei metodi delle scienze sociali ...<br />
Riga 4 ⟶ 9:
... per raccontare storie che altrimenti sarebbe difficile o impossibile|[[Stephen Doig]]}}
<!-- Per favore, inserire la fonte della citazione: così non può stare ([[WP:CITIN]]) Pequod76 -->
{{Giornalismo}}
Per '''giornalismo di precisione''' (in [[lingua inglese|inglese]]: ''computer-assisted reporting'', ''data driven journalism'' o ''database journalism'', abbreviato in ''data journalism'') s'intendono quelle [[inchiesta|inchieste]] realizzate con gli strumenti della [[matematica]], della [[statistica]] e delle [[scienze sociali]] e comportamentali, che sono applicate alla pratica del [[giornalismo]]<ref>[http://books.google.it/books?id=fTvJ2hpCjM0C&lpg=PP1&pg=PA18#v=onepage&q&f=false Pag. 17 del cap. 1 "Il giornalismo di cui abbiamo bisogno" del libro "Giornalismo e Metodo Scientifico: ovvero il Giornalismo di Precisione" di Philip Meyer, Armando Editore, 2006]</ref><ref>Cap. 1, Pag.9-20 del libro "[http://books.google.it/books?id=AKFZAAAAMAAJ&q=inauthor:%22Jos%C3%A9+Luis+Dader%22&dq=inauthor:%22Jos%C3%A9+Luis+Dader%22&hl=it&ei=hP1gTfubK8XNswatlci1CA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCkQ6AEwAA Giornalismo di Precisione: un via sociologica e informatica per scoprire notizie]'', di José Luis Dader, Editorial Sintesis, 2002</ref>.
 
== Teoria ==
[[File:precision panel.jpg|thumb|left|Il panel di Giornalismo di Precisione al Festival internazionale del giornalismodi Perugia, aprile 2010, da sinistra: [[Philip Meyer]], [[Mario Tedeschini Lalli]], [[Stephen Doig]] e [[José Luis Dader]]]]
[[File:philip meyer.jpg|thumb|left|[[Philip Meyer]]]]
Riga 100 ⟶ 101:
* Stephen Grey (Stati Uniti d'America)<ref>Autore dell'inchiesta per il New York Times e del documentario per la Pbs sugli [http://www.pbs.org/frontlineworld/stories/rendition701/ extraordinary rendition, o voli fantasma], con i quali la CIA prelevava e portava nelle prigioni per torturarli, i sospetti tettoristi</ref>
* Teresa Monestiroli ([[Italia]])<ref>Autrice di alcuni esperimenti di Giornalismo di Precisione per l'edizione milanese di Repubblica, [http://www.scribd.com/doc/29401273/Taxi prima], [http://milano.repubblica.it/dettaglio/articolo/1700380 seconda]</ref>
* [[Sofia Basso]] (Italia)<ref>Studente di Brant HourtonHouston, poi assistente di Eliot Jaspin alla Cox Newspaper. Oggi [http://currentwww.comslideshare.net/showsshijokingo/vanguardcomputerassisted-it/92006195_internetreporting-giornalismo.htmprecision-journalism docente di giornalismo di precisione e cronista di [[Left-avvenimenti]].]</ref>
* [[Paolo Attivissimo]] (Italia)<ref>Giornalista anglo-italiano, residente in Svizzera, che ha affrontato il tema dell'analisi matematica delle fotografie, per scoprirne le deformazioni al photoshop e non solo, ha anche realizzato un'importante analisi dei dati contenuti nelle scatole nere degli aerei coinvolti negli [http://www.undicisettembre.info attentati sull'11 settembre 2001 alle Torri Gemelle]</ref>
* Marcelo Soares ([[Brasile]])