Ennio Morricone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 81250041 di 185.29.97.120 (discussione)
C' era una ripetizione di due parole, allora ho aggiunto una parola per staccare la ripetizione del suono.
Riga 67:
=== I primi riconoscimenti ufficiali ===
[[File:Ennio Morricone 66ème Festival de Venise (Mostra) fragment.jpg|thumb|Ennio Morricone al [[Festival del cinema di Venezia]], nel [[2009]]]]
Vinse il suo primo [[Nastro d'Argento]] nel [[1965]] per il film intitolato ''[[Per un pugno di dollari]]'' di [[Sergio Leone]] e il successivo nel [[1970]] (anno in cui intraprese l'insegnamento compositivo presso il [[Conservatorio Licinio Refice]] di [[Frosinone]], alla cui nascita aveva attivamente contribuito) grazie alle musiche di ''[[Metti, una sera a cena]]'', e il terzo solamente un anno dopo per ''[[Sacco e Vanzetti (film 1971)|Sacco e Vanzetti]]''.
 
La prima ''nomination'' per un [[Premio Oscar]] arrivò nel [[1979]] per la colonna sonora di ''[[I giorni del cielo]] (Days of Heaven)'', al quale seguirono nel [[1986]] quella per ''[[Mission]] (The Mission)'', che vincerà comunque il [[British Academy of Film and Television Arts|BAFTA]] (The British Academy of Film & Television Arts) e il [[Golden Globe]], poi nel [[1987]] per ''[[The Untouchables - Gli intoccabili]]'', che vincerà il [[Nastro d'argento]], il [[British Academy of Film and Television Arts|BAFTA]], il [[Golden Globe]] e il [[Grammy Award]], per ''[[Bugsy]]'' nel [[1992]] e nel [[2001]] per ''[[Malèna]]''.