Leone Modena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Riga 21:
 
== Biografia ==
Nacque da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, due ebrei [[Ferrara|ferraresi]] che avevano lasciato la terra d'origine dopo il terremoto del [[1570]]. La famiglia aveva origini francesi ed era nota per le ricchezze e la cultura; il nonno MordekayMordecai, ad esempio, fu un insigne medico e ricevette il [[Toson d'oro]] da [[Carlo V di Francia|Carlo V]].
 
Bambino precoce, diventò un rinomato [[rabbino]] a [[Venezia]]. Tuttavia, la sua reputazione nell'[[ebraismo]] tradizionale soffrì per una serie di motivi, tra cui la sua inflessibile critica delle sette emergenti all'interno dell'ebraismo, una dipendenza dal [[gioco d'azzardo]], e la mancanza di carattere stabile. Quest'ultimo fattore gli impedì di maturare le sue doti: "Perseguì tutti i tipi di occupazioni per mantenersi, cioè quello di predicatore, insegnante a ebrei e cristiani, lettore di preghiere, interprete, scrittore, correttore di bozze, libraio, mediatore, commerciante, rabbino, musicista, sensale di matrimoni e produttore di amuleti".<ref>Heinrich Graetz, ''History of the Jews'' (trad. ingl.), vol. v. ch. iii.</ref>