Solfito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
I solfiti sono una sostanza sempre presente nel vino, anche quello da [[agricoltura biologica]]<ref name="Breton"/>, perché sono un prodotto naturale della [[fermentazione alcolica]]. La maggior parte delle [[birra|birre]] ne è priva. Alcuni [[gambero|gamberi]] possono essere stati trattati con solfiti, tuttavia i venditori non sono obbligati a mostrare questo dato.
I solfiti vengono aggiunti artificialmente, soprattutto sotto forma di SO<sub>2</sub> ([[anidride solforosa]]), per preservare il vino in varie fasi della [[vinificazione]].
 
La quantità di solfiti contenuta in modo naturale nel vino varia a seconda del tipo di vino e anche in base a certe caratterstiche intrinseche del vino, tra cui, in particolare, il suo contenuto in zucchero<ref name="EC 203/2012"/>.
 
In generale, i vini bianchi contengono più solfiti dei rossi; in assoluto, i vini con più solfiti sono i vini bianchi dolci.
Riga 30 ⟶ 32:
I solfiti si trovano naturalmente nel [[vino]], anche se, talvolta, vengono aggiunti industrialmente. Negli [[Stati Uniti d'America]], dal [[1987]] in poi, ogni vino imbottigliato deve indicare in etichetta una concentrazione di solfiti superiore a 10&nbsp;[[parti per milione|ppm]] di solfiti.<ref name="Breton">{{cita web | nome = Félicien | cognome = Breton | url = http://www.frenchscout.com/organic-wines#sulfites | titolo = Many organic wines contain sulfites| lingua = en| accesso = }}</ref>. Sempre dal [[1987]], la [[Food and Drug Administration]] degli [[Stati Uniti d'America]] ne ha vietato l'aggiunta nella frutta e nella verdura fresca.
==== Normativa comunitaria ====
Restrizioni dello stesso tenore sono state introdotte anche nelle legislazioni di vari stati europei, finché, nel [[2005]], una disposizione comunitaria ha armonizzato le legislazioni dei vari paesi imponendo l'adozione di una restrizione analoga a quella statunitense<ref>{{cita web | editore = [[European Commission]] | titolo = Food Labeling - Community Legislation | url = http://ec.europa.eu/food/food/labellingnutrition/foodlabelling/comm_legisl_en.htm | accesso = 10 settembre 2007}}</ref>. Nel 2012 è entrata in vigore una nuova regolamentazione per il vino da [[agricoltura biologica]], che stabilisce dei limiti più restrittivi per il settore biologico<ref name="EC 203/2012">{{cita web | url = http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2012:071:0042:0047:EN:PDF |formato = pdf | editore = [[European Commission]] | titolo = Commission Implementing Regulation (EU) No 203/2012 of 8 March 2012| giorno = 8 | mese = marzo | anno = 2012 | lingua = en | accesso = 5 giugno 2016}}</ref>.
 
== Anioni correlati ==