Solfito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
== Effetti sulla salute ==
{{disclaimer|medico}}
I solfiti sono compresi tra gli [[Allergene|allergeni]], tuttavia una reazione ai solfiti non è propriamente un'[[allergia]]<ref>{{Cita web|editore= Canadian Food Inspection Agency |titolo= Sulphites - One of the nine most common food products causing severe adverse reactions |url= http://www.inspection.gc.ca/english/fssa/labeti/allerg/sulphe.shtml}}</ref>. Alcune persone possono avere reazioni positive a esami allergologici cutanei, dimostrando una reale allergia [[IgE]]-mediata<ref name="SULFITE ALLERGY">{{Cita web|editore= The Australasian Society of Clinical Immunology and Allergy (ASCIA) |titolo= SULFITE ALLERGY |url= http://www.allergy.org.au/content/view/128/1/}}</ref>. Possono essere responsabili di [[dispnea]] nei minuti successivi all'ingestione<ref name="CDPH">{{Cita web|url=http://www.cdph.ca.gov/pubsforms/Guidelines/Documents/fdb%20Sulfites.pdf|autore=California Department of Public Health: Food and Drug Branch
== I solfiti negli alimenti e nel vino==
Riga 21:
I solfiti vengono aggiunti artificialmente, soprattutto sotto forma di SO<sub>2</sub> ([[anidride solforosa]]), per preservare il vino in varie fasi della [[vinificazione]].
La quantità di
In generale, i vini bianchi contengono più solfiti dei rossi; in assoluto, i vini con più solfiti sono i vini bianchi dolci.
Riga 32:
I solfiti si trovano naturalmente nel [[vino]], anche se, talvolta, vengono aggiunti industrialmente. Negli [[Stati Uniti d'America]], dal [[1987]] in poi, ogni vino imbottigliato deve indicare in etichetta una concentrazione di solfiti superiore a 10 [[parti per milione|ppm]] di solfiti.<ref name="Breton">{{cita web | nome = Félicien | cognome = Breton | url = http://www.frenchscout.com/organic-wines#sulfites | titolo = Many organic wines contain sulfites| lingua = en| accesso = }}</ref>. Sempre dal [[1987]], la [[Food and Drug Administration]] degli [[Stati Uniti d'America]] ne ha vietato l'aggiunta nella frutta e nella verdura fresca.
==== Normativa comunitaria ====
Restrizioni dello stesso tenore sono state introdotte anche nelle legislazioni di vari stati europei, finché, nel [[2005]], una disposizione comunitaria ha armonizzato le legislazioni dei vari paesi imponendo l'adozione di una restrizione analoga a quella statunitense<ref>{{cita web | editore = [[European Commission]] | titolo = Food Labeling - Community Legislation | url = http://ec.europa.eu/food/food/labellingnutrition/foodlabelling/comm_legisl_en.htm | accesso = 10 settembre 2007}}</ref>. Nel 2012 è entrata in vigore una nuova regolamentazione per il vino da [[agricoltura biologica]], che stabilisce dei limiti più restrittivi per il settore biologico<ref name="EC 203/2012">{{cita web | url = http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2012:071:0042:0047:
== Anioni correlati ==
|