Generale Grievous: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 57:
Nello stesso romanzo de ''La vendetta dei Sith'', inoltre, viene detto che Grievous era un essere che non era più in grado di poter ridere, nettamente in contraddizione con quanto succede nello stesso film e nella serie ''Star Wars: The Clone Wars'' dove si sente chiaramente il generale ridere in alcune scene.
Grievous era ritenuto da molti un vero genio militare: le sue strategie apparivano spesso caotiche, ma in realtà erano frutto di studiati calcoli, create in modo tale da confondere i suoi avversari; poteva inoltre controllare direttamente le armate di droidi, grazie a due antenne trasmittenti montate nella sua maschera. Grievous non si faceva scrupoli tuttavia ad utilizzare tattiche estreme, servendosi spesso di prigionieri di guerra come copertura per i suoi droidi, in modo da costringere la Repubblica a scegliere tra la vittoria e il salvare delle vite.
Riga 63:
Il suo corpo meccanico lo dotava inoltre di una forza e resistenza sovrumana, gli consentiva di combattere ininterrottamente e di sopravvivere nello spazio aperto; il suo unico punto debole era il torace, in cui erano custoditi i suoi ultimi organi funzionanti.
== Apparizioni ==
|