Mondegreen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
aggiunta fonte "seria! |
||
Riga 16:
La prima "vittima" del ''mondegreen'' fu proprio la bambina: l'ultimo verso, infatti, in realtà era ''And laid him on the green'' ("E lo hanno disteso sull’erba"). Avendo scoperto di aver sempre interpretato male il verso, l'autrice decise di dare un nome a questo esempio di [[pareidolia]] acustica, e lo chiamò appunto ''mondegreen''. Ciò accade perchè il cervello, quando si trova davanti a uno stimolo che non riesce a interpretare del tutto, cerca sempre di ricondurlo a qualcosa di noto, anche se vi corrisponde solo parzialmente.
Un caso particolare di mondegreen, detto ''
* la rubrica "Canzoni travisate" del programma [[Chiamate Roma Triuno Triuno]];
* il
==Note==
<references/>
{{Portale|linguistica}}
| |||