Albaredo (Vedelago): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: uno o più parametri uguali a Wikidata
m spazio indivisibile
Riga 36:
 
== Storia ==
Si tratta di un insediamento di origine romana, come testimoniano i numerosi resti (monete, una tomba a  [[inumazione]], pozzi ed embirici) e la famosa  [[centuriazione romana]]  asolana, che comprende tutta la zona di collegamento tra  [[Asolo]]  e l'ovest trevigiano. La parrocchiale di Albaredo è del  [[XVII secolo]]  ed è probabilmente stata eretta sui resti di quella precedente.
 
Sotto il  [[Regno Lombardo-Veneto]]  Albaredo divenne Comune (comprendente le frazioni di Casacorba, [[Campigo]]  e  [[San Marco (Resana)|San Marco]]).
 
=== Origine del nome ===
Il nome sembra derivare dalla natura del luogo, ovvero dal latino  ''arbor''  (albero) o  ''albulus''  (pioppo).
 
== Monumenti e luoghi d'interesse<ref>{{Cita web|url=http://old.comune.vedelago.tv.it/Informazioni/Cultura/Albaredo.html|titolo=Albaredo|cognome=www.kibernetes.it|nome=Kibernetes s.r.l. -|sito=old.comune.vedelago.tv.it|accesso=2016-04-13}}</ref> ==
Riga 55:
 
=== Ville ===
Numerose sono le ville di Albaredo: Villa Morosini Marcello (ora Marcon) del Quattrocento, Villa Memmo Pinarello (fine Settecento) e Villa  Grimani-Morosini-Gatterburg (1600 circa) ornata con bassorilievi raffiguranti le Quattro Stagioni di A. Thorvaldsen (1770 – 1844).
 
== Voci correlate ==