Discussione:Ruggero Giuseppe Boscovich: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: Bot: nuovo nome monitoraggio |
→nessun padre serbo: nuova sezione |
||
Riga 73:
:::::Si dovrebbe discutere, considerando anche le opinioni altrui (tra ieri e oggi sono intervenute almeno 4 persone con diverse opinioni), e le pregresse discussioni ben visibili in questa pagina, proporre (o infilare qui) una bozza di testo (con indicate le fonti) su cui concordare. Il blocco serve appunto a proteggere la voce e stimolare e dare opportunità di un confronto serio sui contenuti, che non avviene con edit war fatte inserendo delle frasi, che senza fonti autorevoli sono opinabili. N.B. la polemica verte sulla nazionalità, per cui più stampo nazionalistico di cosi'!--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:13, 6 dic 2012 (CET)
== nessun padre serbo ==
Una enciclopedia dovrebbe riportare ciò che è CERTO e non affermare con certezza ciò che è meramente ipotetico e sconfessato da tempo dagli esperti del settore.
Il padre di Boscovich nacque nell'odierna erzegovina che faceva parte dell'impero ottomanno. Visto che esiste la Bosnia-Erzegovina mi chiedo perchè non dire allora "mercante dell'erzegovina".
Non poteva essere serbo ossia ortodosso perchè non gli sarebbe stato consentito neppure di dormire dentro le mure cittadine a Ragusa - lo vietava lo statuto della Repubblica, così come di edificare chiese ortodosse. Così MAI avrebbe potuto sposare una cattolica di civica famiglia, nè certamente mandare tre figli, il nostro Ruggiero, Bartolomeo etc. a fare i preti nella cattolicissima ragusa e poi in Italia.
Boris Tadic ex primo ministro serbo si è immaginato un Boscovich serbo (!) perchè a suo dire il padre è serbo (?!). A parte il fatto che Senoa (grande scrittore croato) aveva la mamma e il papà slovacco e ceco però lui è e resta croato - qui parliamo del padre. Non poteva essere serbo. Sapendo questo (Tadic) ha detto che esistevano i serbi-cattolici! Pure questo è sbagliato: nell'epoca del padre di Boscovich non c'era nessun serbo cattolico. Questa sorta di categoria è nata molto dopo nell'ottocento ed è durata pochissimo tempo.
E' gravissimo fare da cassa di risonanza a rivendicazioni nazionalistiche che si scontrano contro la realtà dei fatti e la conoscenza vera della materia. Infatti su Wikipedia inglese nessuno riporta tesi di fantasia come "padre serbo" altrimenti si continerebbe così "marco polo croato", "re artù macedone" e via discorrendo.
Spero che voi facciate tesoro di queste parole perchè quando si entra in questo terremo è opportuno muoversi con i "piedi di piombo".
A disposizione per mettervi in contatto con tutti i più importanti professori esperti di questa materia.
Cordialità.
| |||