Manuel Scorza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: Bot: fix città di nascita/morte |
divido paragrafi e aggiungo fonte |
||
Riga 16:
}}
==Biografia==
Iniziò la sua formazione culturale e politica in [[Perù]], anche se a soli 20 anni, a causa della sua febbrile attività politica fu costretto all'esilio. Soggiornò per molti anni in [[Messico]], [[Uruguay]] e [[Spagna]].
Ritornato in [[Perù]] dopo oltre un decennio, Scorza fu costretto nel [[1968]] ad un secondo esilio, sempre a causa del suo impegno politico a favore delle comunità indigene. Soggiornò a [[Parigi]] dove fu lettore di [[letteratura ispanoamericana]] alla Scuola Nazionale Superiore di Saint Cloud.
===L'incidente mortale===
Morì nel [[1983]], quando il [[Boeing 747]] della compagnia colombiana [[Avianca]] sul quale viaggiava, per cause ancora poco chiare, si schiantò al suolo un minuto prima di atterrare all'aeroporto di [[Madrid Barajas]]. Scorza stava andando a Bogotà in Colombia
==Opere==
L'opera letteraria di Scorza è tutta incentrata sulla difesa della causa degli indigeni e delle comunità contadine del [[Perù]].
|