Discussione:Le Corbusier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 49:
 
:Puntualizzazione: avevo inserito il testo "manifesto", non perchè ritenessi fosse un saggio particolarmente ben esposto, ma solo perchè la voce precedente era talmente inadeguata, che qualunque cosa poteva migliorarne la situazione di desolante povertà.<br/>
:Che ci siano considerazioni personali, è invece una sua considerazione personale ( evidentemente non ha letto il libro ), il mio testo riporta esclusivamente le tesi di L.C. il quale evidentemente aveva un punto di vista non neutrale...{{nf||79.1.240.131}}
 
== Testo cassato ==
Riga 117:
 
==Purismo==
Anche se è nella categoria architetti, Le Corbusier è stato, tra le altre cose, un pittore. È il caso di aggiungere qualche nota sul movimento purista fondato da lui e da Ozenfant?{{nf||Homer935}}
 
:Perché no? Se ne sai qualcosa, aggiungi pure! --[[Utente:R.Paura|R.Paura]] 18:15, 19 nov 2005 (CET)
Riga 127:
Sono accuse e insinuazioni ingiuste e false. Le Corbusier ha purtroppo realizzato una piccola parte dei suoi numerosi progetti di "urbanisme", e cioé il quartiere di Pessac, il Campidoglio di Chandigarh, Firminy Vert. Io sono stato a Firminy, e credo che sia un gran bene che abbiano ultimato la chiesa di S. Pierre, perché con lo stadio, l'Unité d'Habitation e il Centro Culturale e della Gioventù forma un insieme di spazi e luoghi armoniosi, ben organizzati, utili e belli. E' un peccato che non abbia realizzato di più di ciò che ha progettato a scala urbana.<br/>
Se ci ha provato qualcun altro, magari dalle intenzioni o dalle capacità poco elevate, é un'altra questione. Le Corbusier ha ingaggiato battaglia (inutilmente) quando l'Unità d'abitazione di Berlino veniva costruita con delle modifiche rispetto ai suoi progetti, e ha espresso delle critiche (come pure F. L. Wright), anche nei confronti di suoi epigoni, quando altro non facevano che riprendere un aspetto formale e letterale da dei suoi lavori senza interpretarne lo spirito ed il senso.<br/>
L'edificio del Corviale (per ritornare agli esempi iniziali, ma ce ne potrbbero essere anche altri), non é mai stato completato, ha avuto una gestione assai carente se non assente, ed ha poi vissuto delle avventure particolari, con le diverse occupazioni che hanno avuto luogo. Il complesso di Cabrini-Green ha delle grate metalliche di chiusura ai ballatoi che sembrano gabbie, e ho letto che quando si é rotto un ascensore non é stato riparato per mesi o anni, e se si accumula della spazzatura nessuno se ne occupa. Le Corbusier, Mies Van der Rohe o l'architettura moderna non hanno niente a che fare con questo.{{nf||81.208.106.75}}
 
== Commento ==
 
Le Corbusier é un grande, e credo che l'Unité d'habitation di Marsiglia sia un edificio spettacolare.L'ho visitato due volte, e ho socializzato un po' con alcuni abitanti.
Sono lieto che abbiano terminato la chiesa di St. Pierre a Firminy: dovrebbe essere un buon insieme di edifici con il centro culturale della gioventù, lo stadio e l'Unité un poco più distante.{{nf||85.18.201.171}}
 
== Qualche controllo preliminare (ossia: la metematica non è un'opinione ...) ==
Riga 146:
Mi sembra che manchi una definizione del Le Corbusier brutalista e del suo uso del Beton Brut, nelle opere del secondo dopoguerra, Unitè d'Habitation, Chandigharh ect., che aveva anche una precisa connotazione architettonica ed urbanistica. C'è poi la discusione sulla Chapelle de Ronchamp, dove molti videro un cambiamento dell'espressione Le Corbuseriana con quasi una negazione del razionalismo; ma non era vero, come poi la maggioranza della critica riconobbe.--[[Utente:ClaudioArch|ClaudioArch]] 01:57, 10 set 2007 (CEST)
 
:Per lavoro, da tecnico, mi viene anche chiesto di apprezzare i denunciare l'uso del cemento armato che oggi viene fatto (anche con spropositi). La teoria architettonica ha fatto si che l'uso sapiente e razionale delle casseforme (o casserature che dir si voglia) ha portato ad un nuovo modo di rendere "viva" una superficie. Il Brutalismo nasce come teoria fra i corridoi accademici e non come molti pensano come nuovo modo di restituire una superficie. Mi viene da ridere quando "baroni" in cattedra evidenziano le venature del legno impresse sul cemento come desiderio progettuale di caratterizzare una parete come fosse l'uso di una semplice mappatura di un programma applicativo per PC. Più volte mi sono trovato a discutere della realizzazione di un setto o di una struttura in genere con costruttori. Loro semplicemente adottano casserature tradizionali così come ai primordi dell'uso del cemento armato facevano i loro predecessori. Il risultato col tempo non cambia. Fare una superficie liscia o meno è semplicemente dato dal fatto di avere la facoltà o meno di poter utilizzare tipi diversi di casserature (ad intradosso liscio in pannelli o meno). Per quanto io ne sappia F.L.Wright decise (quasi per primo) di adottare delle casserature standard che restituissero un disegno geometrico in vista, ma questa scelta la adottò perchè in quella occasione vennero a mancare i fondi da parte del committente, e quindi il grande Wright escogitò questo sistema per poter finire in fretta e con un risultato soddisfacente (leggere "Un'autobiografia" di F.L.Wright per credere) la sua opera. Nello stesso testo che ho evidenziato è lo stesso Wright che ammette di avere tirato fuori di tasca propria dei soldi per poter finire alcune delle sue opere, e per farlo non poteva contare sulle sole sue disponibilità. Pertanto dovendo spendere poco trovava queste soluzioni che ancora una volta ne dimostravano il genio. LC aveva tanta esperienza "di campo", e parimenti conosceva le potenzialità del c.a. che usava di proposito lasciare "grezzo" decidendo di non lisciarne le superfici dopo il disarmo dei casseri (sarebbe costato anche di più dato che sarebbe stata una lavorazione successiva). ERGO: Brutalismo per moda o per necessità? Io dico decisamente per necessità! (LorenzoBiagioli_06tt'07){{nf||87.30.202.118}}
 
==Fotografie==
vorrei suggerire un ampliamento. invece delle foto di mostre, esposizioni, disegni (tra l'altro piuttosto che la sua rappresentazione grafica è meglio mettere "la manona" in versione scultura, quella che è a venezia) non sarebbe più pratico mettere alcune immagini delle architetture che l'hanno reso famoso? le altre pagine in giro per le lingue mi sembrano più attrezzate..{{nf||Verdekiwi}}
 
== Le Corbusier schiacciato ==
Riga 162:
Inaccettabile!...Le corbusier al contrario è uno dei padri fondatori e forse il massimo interprete di una estetica moderna e contemporanea che influenza tutt'oggi l'architettura, lungi dall'essere semplicisticamente funzionalista, la sua opera coerentemente ,del resto, con la classica triade Vitruviana ( utilitas,firmitas,venustas ) è sempre dominata da rapporti armonici e compositivi di sublime valore estetico, altrimenti non saremmo qui ancora a parlarne....La standardizzazione poi non riguarda certo l'immagine complessiva dell'intero organismo architettonico, che resta sempre un pezzo unico...nelle opere di L.C. ognuna diversa dall'altra, la standardizzazione riguarda solo i singoli elementi costruttivi ( pilastri, travi, pannelli prefabbricati ) tale ricerca sullo standard (di importante significato scientifico ), è per altro uno dei punti forti e maggiormente innovativi del linguaggio espressivo di questo artista, e rappresenta l'esito di una lunga ricerca che inizia con i primi progetti di sistemi costruttivi ( es. il sistema Domino del 1914 ) che è parte fondante della poetica Corbusiana. Quindi mi permetto di cancellare la frase dalla voce, in quanto errata e fuorviante.<br/>
Basta poi con questa strisciante tendenza a sostenere che L.C. è stato criticato...è riconosciuto da tutta la critica come "il maestro", punto. Ci si confonde forse con il fatto che a partire dagli anni 70, si aprì una fase storica che mise in crisi, il modello capitalista-fordista-Keinessiano, e con questo il movimento moderno. Crisi dalla quale come reazione, naque poi il post-modernismo. Il fatto che oggi siamo post-moderni non mette certo in discussione il valore storico assoluto del movimento moderno.<br/>
Qualcuno renda giustizia a L.C. per favore.{{nf||79.1.240.131}}
 
:Guardandolo retrospettivamente potremmo definirlo una iattura per l'architettura, altro che un genio. --[[Utente:Catone|Marcello Carpinelli]] ([[Discussioni utente:Catone|msg]]) 15:51, 2 lug 2009 (CEST)
Riga 171:
::Questi "signori" sono riusciti a farmi diventare una belva al loro pari, a farmi sentire tutto l'odio, la meschinità e la cattiveria che si portano dentro, forse perché frustrati dalla loro mancanza di poesia, di bellezza, di allegria, tutte doti che Corbu aveva da vendere.<br/>
::C'è un testo straordinario, "Le avventure della città" di Leonardo Benevolo,a cui non smetterò mai di esser grato per la sua opera lucida di divulgazione della "verità sul Movimento Moderno e dei suoi protagonisti, che raccoglie una serie di articoli pubblicati in momenti diversi, tra il 1969 e il 1971, scritti in occasioni diverse - quali la pubblicazione di libri, concorsi di architettura, opere realizzate etc..- che consiglio di leggere a tutti quelli che amano e che si interessano di architettura per comprendere le reali intenzioni dei maestri del Movimento Moderno, le motivazioni delle loro proposte in urbanistica e in architettura e le dinamiche politiche e sociali con cui si sono incrociate.<br/>
::Naturalmente una buona parte degli articoli è dedicata alle opere e alle proposte di Corbu che in quegli anni facevano più scalpore.{{nf||Archfrancesco}}
 
== Unité d'Habitation ==
 
Magari una delle cose più importanti da segnalare era che L'Unità Di Abitazione si trova a Marsiglia anzichè a Berlino ?{{nf||95.247.50.62}}
 
== Visto il monitoraggio... ==
Ritorna alla pagina "Le Corbusier".