Utente:Dexter High/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 3 563:
Al contrario del [[nanismo insulare]], il gigantismo insulare conta numerosi esempi in tutte le [[Classe (tassonomia)|classi]] animali, e non solo in [[mammiferi]] ed [[uccelli]].
===Regola di Bergmann===
[[File:Bergmann's Rule.svg|thumb|350px|La regola di Bergmann è un principio ecologico che afferma che la massa corporea aumenta a temperature più frdde. In figura i dati che dimostrano tale regola nelle alci svedesi.<ref name = "Sand1995">
{{Cite journal
| doi = 10.1007/BF00341355
| title = Geographical and latitudinal variation in growth patterns and adult body size of Swedish moose (''Alces alces'')
| journal = [[Oecologia]]
| volume = 102
| issue = 4
| pages = 433–442
| date = June 1995
| last1 = Sand
| first1 = Håkan K.
| last2 = Cederlund
| first2 = Göran R.
| last3 = Danell
| first3 = Kjell
|url=http://link.springer.com/article/10.1007%2FBF00341355
|subscription=yes
}}</ref>]]
La '''[[Regola di Bergmann]]''' è una regola ecogeografica di [[zoologia]] che mette in relazione la [[latitudine]] a cui ci si trova con la massa raggiungibile da determinati animali<ref name = "blackburn">Tim M. Blackburn; Kevin J. Gaston; Natasha Loder (1999) "Geographic Gradients in Body Size: A Clarification of Bergmann's Rule" ''Diversity and Distributions'' '''5'''(4): 165-174</ref>, in particolare asserisce che nell'ambito di una stessa specie, la massa corporea è direttamente proporzionale alla [[latitudine]] ed inversamente proporzionale alla [[temperatura]].
|