Programma Bug bounty: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Bug bounty program" |
Correzione Note trasposte non correttamente durante la traduzione |
||
Riga 2:
== Programmi degli di nota ==
Durante l' Ottobre del 2013, [[Google Inc.|Google]] annunciò una significativa modifica al suo Programma di Ricompense per la Segnalazione di Vulnerabilità. Precedentemente consisteva in un programma bug bounty riguardante diversi prodotti [[Google Inc.|Google]]. Con queste novità, tuttavia, il programma fu ampliato per includere una selezione di [[software libero]], applicazioni e [[Libreria (software)|librerie]] ad alto rischio, principalmente quelli progettati per [[Rete di computer|networking]] o funzionalità a basso livello di [[sistemi operativi]]. Le segnalazioni ritenute inerenti dalle linee guida di Google saranno potenzialmente idonee a essere ricompensate con cifre fra i $500 e i $3133.70.<ref>
</ref> Similmente, nel Novembre 2013 [[Microsoft]] e [[Facebook]] si accordarono per sponsorizzare "The Internet Bug Bounty", un programma di ricompense per la segnalazione di [[exploit]] per un ampio numero di software legati ad Internet.<ref>
</ref> [[Adobe Flash]], [[Python]], [[Ruby]], [[PHP]], [[Django (informatica)|Django]], [[Ruby on Rails]], [[Perl]], [[OpenSSL]], [[Nginx]], [[Apache HTTP Server]], e Phabricator sono parte dei software inclusi in questo programma. Inoltre, il programma offriva ricompense per exploit relativi a sistemi operativi e [[Browser web|browser]], per coprire l'intero Internet.<ref><cite class="citation web" contenteditable="false">[https://hackerone.com/ibb "The Internet Bug Bounty"]. </cite></ref> == Note ==
|