Common Vulnerabilities and Exposures: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
"Ampliamento con parziale traduzione della voce https://en.wikipedia.org/wiki/Common_Vulnerabilities_and_Exposures" |
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
||
Riga 4:
Come detto nel sito CVE, il principale metodo per richiedere l’inserimento di una vulnerabilità tra quelle conosciute è farne richiesta a una CNA (CVE Numbering Authorities), organizzazioni di ricerca, ricercatori nel campo della sicurezza e produttori di sistemi operativi.
Tra essi possiamo trovare: [[Adobe Systems|Adobe]], [[Apple]], [[Attachmate]], [[BlackBerry]], [[:en|CERT Coordination Center]], [[Cisco Systems|Cisco]], [[Debian GNU/Linux]], [[Distributed Weakness Filing Project]], [[EMC Corporation|EMC]], [[FreeBSD]], [[Google]], [[Hewlett-Packard|HP]], [[IBM]], [[ICS-CERT]], [[JPCERT/CC]], [[Juniper Networks|Juniper]], [[Microsoft]], [[:en|MITRE]] (CNA primaria), [[Mozilla]], [[Oracle]], [[Red Hat]], [[Silicon Graphics]], [[Symantec]] and [[Ubuntu Linux]].<ref>{{Cita web | titolo = CNA - CVE Numbering Authorities | url = http://cve.mitre.org/cve/cna.html#participating_cnas | accesso= 06-06-2016}}</ref>
== Identificatori CVE ==
Riga 20 ⟶ 19:
Le CVE riguardano software pubblicamente rilasciati, incluse le versioni beta, quelle in pre-ordine (se largamente diffuse) e i programmi commerciali. Tra le categorie a cui non vengono assegnate CVE troviamo sistemi custom non distribuiti e servizi addizionali (ad esempio provider di posta web-based con criticità quali il [[Cross-site scripting]]) a meno che il problema non sia presente in un software sottostante pubblicamente distribuito.
== Note ==
|