Domenico Caso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolgo sezione nella posizione sbagliata
Abisys.bot (discussione | contributi)
m top: ., replaced: scudettoscudetto (sport)
Riga 68:
Nel [[1974]], appena ventenne, fu convocato nella [[Nazionale di calcio italiana]] dal [[commissario tecnico]] [[Fulvio Bernardini]], alla ricerca di giovani talenti per rifondare la squadra dopo il disastroso [[Campionato mondiale di calcio 1974|Mondiale 1974]]. La partita del suo debutto con la maglia azzurra (avvenuto il 28 settembre 1974 in [[Nazionale di calcio jugoslava|Jugoslavia]] - [[Nazionale italiana di calcio|Italia]] 1-0), che disputò in ''staffetta'' con l'altro esordiente [[Giuseppe Damiani|Oscar Damiani]] fu anche l'unica per lui. Alcuni rimproverano a Bernardini di aver ''bruciato'' calcisticamente il giocatore, pretendendo troppo da un giovane della sua età (lo paragonò perfino a [[Julinho]]).
 
Nella sua carriera ha vinto una [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]] (nel [[1975]] con la [[Fiorentina]]) e uno [[scudetto (sport)|scudetto]], con la maglia dell'[[FC Inter|Inter]], nel [[1980]], perse una finale di [[Coppa Mitropa 1971-1972|Coppa Mitropa]] e di [[Coppa Anglo-Italiana 1973|Coppa Anglo-Italiana]] (con la Fiorentina). Come allenatore Caso ha ottenuto le soddisfazioni migliori alla guida della [[Campionato Primavera|Primavera]] della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], con la quale ha vinto il campionato italiano di [[Campionato Primavera|categoria]] nel [[1995]].
 
In diversi periodi è stato anche commentatore televisivo di partite di [[Calcio (sport)|calcio]] per [[Stream TV]] e la [[RAI]].