Giorgia Motta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento presenze |
m →Club: ., replaced: scudetto → scudetto (sport) |
||
Riga 50:
== Carriera ==
=== Club ===
Giorgia cresce calcisticamente nelle giovanili del [[Associazione Sportiva Dilettantistica Calcio Femminile Bardolino Verona|Bardolino]] dove partecipa ai tornei del [[Campionato Primavera|Campionato Nazionale Primavera]], facendosi notare sia dai selezionatori delle giovanili della nazionale italiana che dal Torrejón Femenino, squadra di [[Torrejón de Ardoz]] che in quel momento militava nella [[Superliga Femenina|Superliga]], la massima serie di calcio femminile della Spagna. Con gli spagnoli ha l'opportunità di giocare in un campionato straniero, occasione che coglie firmando un accordo che la inserisce in rosa durante la stagione 2004-2005, dove però non colleziona alcuna presenza in campo. Decide quindi di tornare al Bardolino e, grazie alle sue qualità, inizia a contribuire al periodo positivo della compagine in casacca gialloblu, sia nelle competizioni italiane che in quelle di club europee. Con la squadra veronese partecipa al campionato di [[Serie A 2005-2006 (calcio femminile)|Serie A 2005-2006]] rimanendo fino al [[Serie A 2008-2009 (calcio femminile)|2008-2009]] dove riuscirà a conquistare lo [[scudetto (sport)|scudetto]] per quattro volte alle quali, nel palmarès, affiancherà tre [[Coppa Italia (calcio femminile)|Coppe Italia]] e tre [[Supercoppa italiana di calcio femminile|Supercoppe]], più lo scudetto Under-19.<ref name="Sardies" />
Dopo dodici stagioni tra giovanili e formazione titolare, lascia il Bardolino per sottoscrivere un contratto con il [[Sassari Torres Calcio Femminile|Torres]], squadra di [[Sassari]] che ha appena conquistato il suo quarto scudetto nel [[Serie A 2009-2010 (calcio femminile)|campionato di Serie A 2009-2010]].<ref name="Sardies" /> Con le [[Sardegna|isolane]] inizia una nuova serie positiva collezionando tre scudetti consecutivi, una Coppa Italia e tre Supercoppe.
| |||