Arch Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 80113574 datata 2016-04-12 19:30:37 di Svarion tramite popup
m Bridge "L"inux; Kernel Linux → kernel Linux (kernel)
Riga 17:
}}</ref>
|data_ultima_pubblicazione = 1º aprile [[2016]]
|tipo_kernel = kernel [[KernelLinux (kernel)|Linux]] [[Kernel#Kernel monolitici|monolitico]]
|metodo_di_aggiornamento = [[Pacman (gestore di pacchetti)|Pacman]]<ref name="about" />
|Ambiente_desktop = Nessuno<ref>Di default non viene installato alcun [[ambiente desktop]]. Tuttavia è possibile installare qualsiasi desktop environment disponibile nei repository</ref>
Riga 104:
* [[ArkOS]], distribuzione pensata principalmente per l'hosting di siti web e servizi (email, cloud, ecc...) tramite [[Raspberry Pi]], con l'obiettivo di ridurre la dipendenza dai servizi cloud e rendere più difficile la raccolta dei dati
* [[Apricity OS]] – utilizza i repository di Arch, il package manager Pamac, PushBullet, BTSync, ICE SSB manager, ed un DE Gnome modificato
* [[Bridge Linux|Bridge linux]], distribuzione con installer grafico di Arch Linux. Presenta anche uno script post-installazione per aiutare gli utenti con le operazioni di prima configurazione. Disponibile con [[Xfce]], [[GNOME]], [[KDE]] e [[LXDE]]
* [[Chakra Linux]], distribuzione con [[KDE]] come desktop environment
* [[ConnochaetOS]], distribuzione basata su Arch rivisitata per la piattaforma [[i586]]
Riga 110:
* [[LinHES]], distribuzione specializzata per la configurazione semplice del software PVR della [[MythTV]]
* [[Manjaro Linux]], distribuzione [[user friendly]] che utilizza di default [[XFCE]], diverse personalizzazioni e patch, oltre a fare utilizzo predefinitamente di propri [[repository]]
* [[Parabola GNU/Linux]], distribuzione contenente una versione totalmente libera del [[Kernelkernel]] [[Linux (kernel)|Linux]], chiamata [[Linux-libre]], e supportata dalla [[Free Software Foundation]]
 
== Note ==