DKW F89: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Zele72 (discussione | contributi)
Riga 46:
=== Caratteristiche ===
 
Dell'originaria carrozzeria del prototipo ''F9'', la nuova ''F89'' mutò solo pochi particolari, primo fra tutti la calandra, ora a listelli orizzontali, dei quali tre in tinta con la carrozzeria. La stessa [[Calandra (veicoli)|calandra]], inoltre, non era più divisa in due da una linea verticale cromata che attraversava longitudinalmente anche il cofano motore. Tale linea, presente anche nella ''F89'', si interrompeva in quest'ultima sul bordo anteriore del cofano. Un'altra differenza stava nel parabrezza, ora in un unico pezzo anziché diviso in due da un montante verticale posto in mezzo (com'era invece nella ''F9''). Oltre alla canonica versione [[berlina]] a 2 porte, nella gamma della ''F89'' fu prevista fin da subito una variante con carrozzeria [[cabriolet]] a 4 posti. La sigla completa della versione berlina fu ''F89 P'', dove ''P'' stava per ''Personenwagen'', ossia veicolo per trasporto persone (cioè "automobile"). Con ciò, si volle distinguere tale modello dal furgone ''F89 L'' (il già citato ''Schnellaster''), dove la ''L'' stava per ''Lieferwagen'', ossia appunto "furgone".
 
Come già anticipato, nell'impossibilità di montare un tricilindrico sotto il cofano della ''F89'', si utilizzò nuovamente il bicilindrico di origine ''F8''. Tale motore fu leggermente ritoccato per l'occasione, cosicché la sua [[potenza (fisica)|potenza]] massima passò da 20 a 23 [[cavallo vapore|CV]]. Inoltre, non più collocato a sbalzo dell'avantreno, ma dietro di esso, e venne ruotato di 180 gradi per poter essere sistemato nel nuovo cofano motore dalla forma più spiovente e che quindi avrebbe concesso meno spazio al propulsore ospitato se fosse stato montato nella posizione originaria. Anche lo stesso [[telaio (meccanica)|telaio]] fu un'evoluzione di quello utilizzato per il modello pre-bellico, ma con un nuovo impianto frenante di tipo idraulico. Si trattò inoltre dello stesso telaio utilizzato già dall'inizio del 1950 per il furgoncino [[DKW Schnellaster|Schnellaster]]. Il [[cambio (meccanica)|cambio]] era di tipo manuale a 3 marce.