Pietro Setacci era figlio del nobil uomo Luigi Setacci e della contessa Giuseppa Rustici. Di posizioni clericali e monarchiche, divenne sindaco di Terni durante la prima guerra mondiale nel 1916.
Esponente della facoltosa borghesia cittadina e strettamente imparentato con molte famiglie nobili di Terni, Ercole Felice Montani era figlio di Montano Montani e della nobile Teresa Caraciotti. Dopo la laurea si dedicò a molteplici attività pubbliche ed alla gestione della propria azienda agricola. Con la legge del 4 febbraio 1926 si riformarono le amministrazioni locali, che dall’anno seguente videro sostituita la figura del Sindaco, in vigore dal 1860, con la figura del Podestà. Fu ultimo sindaco di Terni dal 1925 al 1926, prima della riforma fascista che portò alla istituzione della figura del [[Podestà]] e presidente della [[Cassa di Risparmio di Terni e Narni|Cassa di Risparmio di Terni]]. Più volte consigliere comunale nella prima metà del Novecento, era di posizioni clericali e monarchiche, abbandonando la politica con la presa di potere del Fascismo.