Discussione:Ruggero Giuseppe Boscovich: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 114:
Se la risposta alla domanda in oggetto è: no. E la risposta è no. Allora si tolgano offese al dr. Franjo Tudjman, primo presidente fondatore della Repubblica di Croazia - che offendono la memoria di chi non c'è più e la dignità di chi è sopravvissuto all'aggressione. Altrimenti si aggiungano tutte le polemiche - Boris Tadic che si inventa categorie di esseri umani (serbi cattolici), notizie ansa di scienziati prima croati e poi italiani quando non sono mai stati nè uno nè l'altro. Scriviamo un'enciclopedia che sia una enciclopedia come farebbe il grande Francesco Maria Appendini di Dubrovnik/Ragusa nella sua Istoria passata alla storia per equilibrio e rigore scientifico. Basta con le polemiche e la politica spacciate per contributi enciclopedici.{{nf|20:37, 9 giu 2016|Nicmzpam}}
{{WNB}} (e ricordati di inserire la firma, grazie)--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 21:54, 9 giu 2016 (CEST)
:Nota 1: i serbi cattolici esistono. Addirittura preti serbi cattolici. Si veda a puro titolo d'esempio Ljudevit Vuličević.<br>
:Nota 2: Francesco Maria Appendini non era di Dubrovnik/Ragusa. Era nato a [[Poirino]] (una località del [[Piemonte]]) da genitori italiani il 4 novembre 1768. Mise piede a Ragusa all'età di ventiquattro anni (1792) e ci visse insegnando nel locale liceo-convitto per quarantatré anni, fino al 1835. Dal 1835 fino alla morte (1837) visse invece a Zara. Ho letto le sue opere: mai si definì "raguseo". Anzi: a pag. 24 del suo "Notizie istorico-critiche sulle antichita, storia e letteratura de Ragusei" egli parla di "nostri Italiani".--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 10:09, 10 giu 2016 (CEST)
| |||