Guglielmo Pepe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 5.168.36.118 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.67.30.165 |
||
Riga 1:
{{S|patrioti italiani|militari italiani}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|Sesso = M
▲|LuogoNascita = Casalotti
|GiornoMeseNascita = 13 febbraio
|LuogoMorte = Torino
|GiornoMeseMorte = 8 agosto
|AnnoMorte = 1855
|Attività2 = generale
|Nazionalità = italiano▼
|PostNazionalità = nell'esercito del [[Regno delle Due Sicilie]], sposato con Marianna Coventry ([[Scozia]] - [[Taranto]], 9 marzo [[1865]]) e fratello di [[Florestano Pepe]]
|Immagine = Guglielmo Pepe.jpg
}}
== Biografia ==
▲|AnnoNascita = 1997
▲|Attività = Calciatore
▲|Nazionalità = italiano
Entrato nell'[[esercito]] in giovane età, nella [[Scuola Militare Nunziatella]], nel [[1799]] accorse a [[Napoli]] a difesa della [[Repubblica Partenopea]]. Subendo la sconfitta contro le truppe [[borbone di Napoli|borboniche]] del [[Fabrizio Ruffo|cardinal Ruffo]], venne catturato ed esiliato in [[Francia]], dove entrò nell'[[esercito di Napoleone]], distinguendosi in molte battaglie, sia al servizio di [[Giuseppe Bonaparte]], re di Napoli, che di [[Gioacchino Murat]]. Prese parte alla [[Moti del 1820-1821|rivoluzione napoletana del 1820]] e fu sconfitto nella [[battaglia del Colle di Lesta]],<ref>Angelo Sacchetti Sassetti, ''Rieti nel Risorgimento italiano'', 1911.</ref> sito al confine tra lo [[Stato Pontificio]] e il [[Regno di Napoli]], dagli austriaci del generale [[Johann Maria Philipp Frimont]] in quella che è ricordata come la prima battaglia del [[Risorgimento]] (7 marzo [[1821]]); ripiegando verso le gole di [[Antrodoco]] (allora appartenente alla [[provincia dell'Aquila]], nel [[Regno di Napoli]], oggi [[provincia di Rieti]]), fu inseguito dagli austriaci che si portavano così verso [[L'Aquila]].
Poi comandò il corpo spedito da [[Ferdinando II delle Due Sicilie|Ferdinando II]] contro gli [[Impero austriaco|austriaci]] nel [[1848]], impegnandosi nella [[Repubblica di San Marco|difesa di Venezia]], affidatagli da [[Daniele Manin]] nel [[1848]] e [[1849]]. Nuovamente sconfitto ed esiliato, emigrò a [[Parigi]]; quindi rientrò in [[Italia]], passando i suoi ultimi giorni a Torino. Fu una delle più nobili figure del [[Risorgimento]] italiano, celebre anche perché non solo si impegnò nei movimenti repubblicani, ma anche scrisse numerosi libri per raccontare gli eventi ed esortare ad una lotta per l'Italia.
== Note ==
|