Hanami: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione automatica della disambigua: La Repubblica - Inversione di redirect La Repubblica (quotidiano)
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Modifica da applicazione mobile
Riga 3:
{{nihongo|'''''Hanami'''''|花見||extra=letteralmente "ammirare i fiori"}} è un termine [[Lingua giapponese|giapponese]] che si riferisce alla tradizionale usanza giapponese di godere della bellezza della fioritura primaverile degli alberi, in particolare di quella dei ciliegi, i cui fiori si chiamano ''[[Prunus serrulata|sakura]]''. La varietà di questi alberi di ciliegio, usati a scopo ornamentale, si chiama ''[[:en:Prunus_×_yedoensis|prunus × yedoensis]]'', conosciuta anche con il nome ''somei yoshino''.
 
Questa tradizione, antica di più di un millennio, è ancora molto sentita in [[Giappone]], tanto da provocare anche vere e proprie migrazioni di milioni di giapponesi dalle loro città verso le sessanta località più famose del Paese; ci sono inoltre le previsioni per la fioritura, come quelle meteorologiche, per sapere esattamente quando comincia la fioritura e, fino a quanto dura e l'avanzamento dell'isofene dei ciliegi. Lo spettacolo dei ''sakura'' in fiore occupa gran parte della primavera e si può ammirare da inizio aprile (nel sud dell'isola di [[Honshu]]) fino a metà maggio (nella settentrionale [[Hokkaidō]]).
 
Al giorno d'oggi la festa consiste, oltre che nell'ammirare la fioritura, nel consumare un sostanzioso [[picnic]], spesso a base di ''[[sushi]]'' con [[birra]] e ''[[sake]]'' in abbondanza, all'ombra degli alberi fioriti.<ref name="hanami">{{cita web|url=http://www.nanoda.com/hanami-2013-lago-delleur-di-roma/|titolo=Hanami 2013 – Lago dell'EUR di Roma|editore=Nanodà|accesso=8 marzo 2013|data=3 marzo 2013}}</ref>