Tolomeo V: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 78:
==== Guerre contro Filippo V e Antioco III (201-197 a.C.) ====
Quando ancora Tlepolemo amministrava il regno, il re seleucide Antioco III entrò con il suo esercito, sostenuto da quello macedone di Filippo V, nei territori tolemaici della [[Celesiria]], conquistando [[Damasco]] e iniziando la [[quinta guerra siriaca]]; Tlepolemo allora invocò l'aiuto di Roma inviando un'ambasciata in Italia. Antioco conquistò tutta la Siria nel [[201 a.C.]] e a Tolomeo restarono solamente le città costiere della [[Fenicia]]; il generale tolemaico in Siria, [[Tolomeo (figlio di Trasea)|Tolomeo]], passò dalla parte dei Seleucidi e venne nominato governatore di Celesiria e Fenicia. Nell'inverno tra il 201 e il [[200 a.C.]] i tolemaici si riorganizzarono sotto il comando di [[Scopas (generale)|Scopas]] che riconquistò molte città, compresa [[Gerusalemme]], ma venne poi sconfitto nella [[battaglia di Panea]].<ref>{{cita|Polibio|XVI, 39}}.</ref> Antioco conquistò quindi [[Sidone]], l'ultima roccaforte egizia, e Scopas andò in [[Etolia]], per reclutare un esercito in caso Antioco avesse invaso l'Egitto stesso;<ref>{{cita|Livio|XXXI, 43}}.</ref> il seleucide rimase però in Celesiria, consolidando il potere nella regione appena acquisita.<ref>{{cita|Hölbl 2001|pag. 136}}.</ref>
[[File:Rosetta Stone.JPG|thumb|left|upright=0.8|La [[stele di Rosetta]], lastra che presenta il [[Decreto di Menfi (196 a.C.)|decreto di Menfi]] emesso da Tolomeo V nel 196 a.C. ([[British Museum]], [[Londra]])]]
Riga 100:
== Bibliografia ==
;Fonti primarie
* {{Cita libro|autore=[[Tito Livio|Livio]]|titolo=Ab Urbe condita libri|url=http://la.wikisource.org/wiki/Ab_Urbe_Condita|cid=Livio}} [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] ({{en}} [https://en.wikisource.org/wiki/From_the_Founding_of_the_City From the Founding of the City] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] — traduzione in inglese di Canon Roberts).
* {{Cita libro|autore=[[Polibio]]|titolo=Historiae|url=https://el.wikisource.org/wiki/Ιστορίαι|cid=Polibio|lingua=grc}} [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] ({{en}} [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Polybius/home.html The Histories] — traduzione in inglese di Chicago University).
|