Verismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimozione link a voce cancellata |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{nota disambigua||Realismo}}
Il '''Verismo''' è una [[corrente letteraria]] nata all'incirca fra il [[1875]] e il [[1895]] ad opera di [[Giovanni Verga]] e [[Luigi Capuana]] con la collaborazione di altri scrittori.
Il Verismo nasce sotto influenza del clima positivista, quell'assoluta fiducia nella scienza, nel metodo sperimentale e negli strumenti infallibili della ricerca che si sviluppa e prospera dal [[anni 1830|1830]] fino alla fine del [[XIX secolo]]. Inoltre, il Verismo si ispira in maniera evidente al [[Naturalismo (letteratura)|Naturalismo]], un movimento letterario diffuso in Francia a metà ottocento. Per gli scrittori naturalisti la letteratura deve fotografare oggettivamente la realtà sociale e umana, rappresentandone rigorosamente le classi, comprese quelle più umili, in ogni aspetto anche sgradevole; gli autori devono comportarsi come gli scienziati analizzando gli aspetti concreti della vita.
| |||