Discussione:Dimensione parallela: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 57:
:''[[L'uomo nell'alto castello]]'' (anche ''La svastica sul sole'') ([[1962]]) di [[Philip K. Dick]]: in un'America [[distopia|distopica]] le [[forze dell'Asse]] hanno vinto la [[seconda guerra mondiale]] e l'hanno divisa in zone sotto il controllo tedesco e giapponese. In questo mondo parallelo esiste però uno scrittore che ha pubblicato un romanzo che circola segretamente dove [[Adolf Hitler|Hitler]] e i suoi alleati sono stati sconfitti e racconta di un mondo identico a quello del lettore.
perché nella ''Cavalletta non si alzerà più'', il romanzo nel romanzo, il mondo non è affatto identico a quello del lettore: ad esempio la guerra fredda è tra USA e Gran Bretagna e in Cina i comunisti sono stati sconfitti. Quindi non c'è dimensione parallela, ma solo ucronia. Nel'incipit è anche presente la frase "L'invenzione di trame basate su una linea storica alternativa ha dato origine al genere distinto dell'ucronia; in tale filone non è generalmente contemplata la compresenza di più dimensioni, seppure con qualche eccezione (vedi La svastica sul sole di Philip K. Dick)": se si riferisce alla stessa cosa (come penso), l'ultima parte andrebbe tolta--[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 19:48, 3 nov 2009 (CET)
 
== Aspetti metafisici ==
Questo paragrafo è privo di note e l'unico riferimento è' ad un sito web esterno; propongo di rimuoverlo completamente, in quanto non enciclopedico.
Ritorna alla pagina "Dimensione parallela".