Legio XXIII (Cesare): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
La sua formazione è da collegarsi allo scoppio della [[guerra civile romana (49-45 a.C.)|guerra civile]]. Venne formata da emissari di Cesare con cittadini romani della [[Gallia cisalpina]], inquadrati da esperti soldati delle legioni che avevano [[conquista della Gallia|combattuto in Gallia]].<ref>{{AE|1931|55}}; {{cita|Keppie 1984|pp. 104-105}}; {{cita|Parker 1928|p. 59}}.</ref>
Sopravvisse quasi certamente fino alla [[cesaricidio|morte di Cesare]] (15 marzo del [[44 a.C.]]), poi di questa ''legio'' se ne perdono le tracce. Potrebbe essere la
In seguito alla [[riforma augustea dell'esercito romano|riorganizzazione augustea dell'intero esercito romano]], venne sciolta negli anni compresi tra il [[30 a.C.|30]] ed il [[14 a.C.]], durante i quali furono congedati tra i 105.000 ed i 120.000 [[veterano (storia romana)|veterani]].<ref name="Gonzalez424"/><ref>{{cita|Augusto|''Res Gestae'', 3, 15, 16}}.</ref>
|