Antioco di Siracusa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
aggiunte info e note |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Antioco di Siracusa
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Siracusa
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
Riga 15 ⟶ 14:
== Biografia ==
Nulla si sa riguardo alla sua vita, se non che era siracusano e sicuramente anteriore a [[Tucidide]], che sembra averlo tenuto presente parlando delle fondazioni siceliote in VI, 3-5<ref>L. Pearson, ''The Greek historians of the West. Timaeus and his predecessors'', Atlanta, Georgia, 1988, pp. 11 ss.</ref>.
==Opere==
Della sua ''Storia della Sicilia'', dalle origini fino al [[424 a.C.]], restano un solo frammento, mentre ben più ampie sono le citazioni del suo scritto ''Sull'Italia'', dalle quali traspare che Antioco intendesse per "Italia" la [[Magna Grecia]].<br>Sulla colonizzazione Antioco si soffermava ampiamente, fornendo dati che ancora oggi sono ritenuti fondamentali per lo studio di questo fenomeno<ref>D. Musti, ''Storia greca'', Roma-Bari, Laterza, 1994, pp. 586-587.</ref>. Frequenti riferimenti all'opera di Antioco si trovano anche in [[Strabone]] e [[Dionigi di Alicarnasso]]<ref>I frammenti in ''FgrHist'' 555.</ref>.
== Bibliografia ==
* {{EI
|nome = ANTIOCO di Siracusa
|nomeurl = antioco-di-siracusa
Riga 28 ⟶ 29:
|citazione =
}}
* L. Pearson, ''The Greek historians of the West. Timaeus and his predecessors'', Atlanta, Georgia, 1988.
== Altri progetti ==
|