Zodiaco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nd}}
[[File:Venice ast.jpg|thumb|upright=1.3|I dodici [[segni zodiacali]] sull'[[Torre dell'orologio (Venezia)|orologio astronomico di Venezia]]]]
Lo '''zodiaco''' è una fascia della [[volta celeste]] che si estende all'incirca per 89° da entrambi i lati dell'[[eclittica]] (il percorso apparente del [[Sole]] nel suo moto annuo) e comprendente anche i percorsi apparenti della [[luna]] e dei [[pianeta|pianeti]].<ref>Voce [http://www.treccani.it/enciclopedia/zodiaco/ Zodiaco] nella Treccani.</ref> Le stelle dello zodiaco sono state raggruppate in costellazioni, alle quali da tempo immemorabile sono stati assegnati nomi di esseri viventi, reali o fantastici. Ciò spiega l'etimologia del nome, derivato dal [[lingua greca|greco]] {{polytonic|ζῳδιακός}}, "zōdiakòs", parola a sua volta composta da {{polytonic|ζῷον}}, ''zòon'', "animale, essere vivente" e {{polytonic|ὁδός}}, ''hodòs'', "strada, percorso". A causa del [[moto di rotazione]] della Terra, infatti, le costellazioni zodiacali sembrano percorrere lo zodiaco.
 
== Suddivisioni dello zodiaco ==