Austerità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.39 - Disambigua corretto un collegamento - La Repubblica / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Errori comuni)
GenoV84 (discussione | contributi)
Riga 24:
In una tale situazione, le [[Banca|banche]] e gli [[Investimento|investitori]] perdono fiducia nell'abilità del governo di risanare i propri debiti e/o di volerli pagare, o rifiutarsi di passare sopra ai debiti esistenti, o pretendere [[Tasso d'interesse|tassi d'interesse]] molto alti. Le [[istituzioni finanziarie internazionali]] come il [[Fondo monetario internazionale]] (FMI) possono richiedere misure di austerità come parte di un [[aggiustamento strutturale]] nel momento in cui svolgono il ruolo di [[prestatore di ultima istanza]].
 
Le misure di austerità possono inoltre fare leva sulla classe più facoltosa di creditori, che preferiscono una bassa inflazione e una maggior probabilità di recupero dell'investimento sui loro [[titolo di Stato|titoli di Stato]] da governi meno sregolati.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=[[Paul Krugman]]|url=http://www.nybooks.com/articles/2013/06/06/how-case-austerity-has-crumbled/|titolo=How the Case for Austerity Has Crumbled|pubblicazione=The New York Review of Books|data=06 giugno 2013|accesso=27 maggio 2016}}</ref> In tempi recenti l'austerità è stata perseguita da governi che si erano pesantemente indebitati assumendo debiti privati in seguito a delle crisi bancarie (ciò avenne ad esempio quando l'[[Irlanda]], dopo aver rifiutato più volte l'offerta del [[bail-out]],<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Ian Traynor|url=https://www.theguardian.com/business/2010/nov/14/reland-european-debt-crisis|titolo=Ireland resists calls to seek EU financial aid|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=14 novembre 2010|accesso=27 maggio 2016}}</ref> assunse i debiti del suo settore bancario privato durante la [[Crisi del debito sovrano europeo|crisi del debito europeo]]; il salvataggio del settore privato ebbe come effetto il taglio degli sprechi nel settore pubblico).<ref name="eco.rai">Video-intervista al finanzierea George Soros, {{Cita video|data=|titolo=La politica di austerità: una risposta non adeguata|url=http://www.economia.rai.it/articoli-programma/la-politica-di-austerit%C3%A0-una-risposta-non-adeguata/16050/default.aspx|editore=[[Rai]]|accesso=28 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Michael Lewis|coautori=Terry Gross|url=http://www.npr.org/templates/transcript/transcript.php?storyId=140948138|titolo=How The Financial Crisis Created A 'New Third World'|pubblicazione=[[National Public Radio|NPR]]|data=30 settembre 2011|accesso=27 maggio 2016}}</ref>
 
== Considerazioni teoretiche ==