Isabella Beeton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Matrimonio e carriera, 1854–61: Bot: fix errori del modulo Citazione
Riga 40:
 
[[File:Samuel Orchart Beeton.jpg|miniatura|sinistra|[[Samuel Orchart Beeton]] nel 1860]]
Entro un mese dal ritorno dalla loro luna di miele Isabella rimase incinta.<ref>{{cita|Hughes 2006|p. 157}}.</ref> Poche settimane prima della nascita, Samuel persuase sua moglie a contribuire a ''The Englishwoman's Domestic Magazine'', una pubblicazione che le scrittici di alimentazione Mary Aylett e Olive Ordish considerano fosse "ideata per rendere le donne contente della loro sorte dentro la casa, non per interessarle al mondo esterno".<ref>{{cita|Aylett e Ordish 1965|p. 224}}.</ref> La rivista aveva un prezzo accessibile, era mirata alle giovani donne del [[ceto medio]] e commercialmente fu un successo, vendendo 50.000 numeri al mese verso il 1856.<ref name="BL: EDM">{{cita web|titolo=The Englishwoman's Domestic Magazine|url=http://www.bl.uk/collection-items/the-englishwomans-domestic-magazine|editore=[[British Library]]|accesso=27 novembre 2015|dataarchivio=5 gennaio 2016|archiveurl= http://www.webcitation.org/6eJIbl6zZ}}</ref> Isabella cominciò traducendo narrativa francese per la pubblicazione come storie o serie.<ref>{{cita|Forster-Walmsley 2013|loc. 2587}}.</ref> Poco dopo aveva iniziato a lavorare sulla rubrica di cucina — che era rimasta moribonda per i precedenti sei mesi in seguito alla partenza del precedente corrispondente — e l'articolo sulla famiglia.<ref name="cita|Freeman 1977|p. 164">{{cita|Freeman 1977|p. 164}}.</ref><ref>{{cita|Nown 1986|p. 23}}.</ref> Il figlio dei Beeton, Samuel Orchart, nacque verso la fine di maggio del 1857, ma morì alla fine di agosto quell'anno. Sul certificato di morte, la causa della morte fu indicata come diarrea e colera, sebbene Hughes ipotizzi che Samuel senior avesse involontariamente contratto la [[sifilide]] in un rapporto prematrimoniale con una prostituta, e avesse inconsapevolmente trasmesso la condizione a sua moglie, che avrebbe infettato suo figlio.<ref>{{cita|Hughes 2006|pp. 181–83}}.</ref>
 
Mentre affrontava la perdita di suo figlio, Isabella continuò a lavorare a ''The Englishwoman's Domestic Magazine''. Sebbene non fosse una cuoca abituale, lei e Samuel ottennero le ricette da altre fonti. Una richiesta di ricevere le ricette personali dei lettori fece sì che ne fossero inviate oltre 2.000, che furono selezionate e curate dai Beeton. Anche le opere pubblicate venivano copiate, in gran parte senza attribuirile a nessuna delle fonti. Tra queste vi erano ''[[Modern Cookery for Private Families]]'' (''Cucina moderna per le famiglie private'') di [[Eliza Acton]],<ref>{{cita|Hardy 2011|p. 203}}.</ref> ''[[The Experienced English Housekeeper]]'' (''La massaia inglese esperta'') di [[Elizabeth Raffald]], ''Le Pâtissier royal parisien'' (''Il pasticciere reale parigino'') di [[Marie-Antoine Carême]],<ref name="VPR: Broomfield">{{cita pubblicazione|cognome=Broomfield|nome=Andrea|titolo=Rushing Dinner to the Table: ''The Englishwoman's Domestic Magazine'' and Industrialization's Effects on Middle-Class Food and Cooking, 1852–1860|rivista=[[Victorian Periodicals Review]]|data=estate 2008|volume=41|numero=2|pp=101–23|jstor=20084239}}</ref> ''The French Cook'' (''Il cuoco francese'') di [[Louis Eustache Ude]], ''The Modern Housewife or, Ménagère'' (''La massaia moderna o, Mènagère'') e ''The Pantropheon'' (''Il Pantrofeo'') di [[Alexis Soyer]], ''[[The Art of Cookery Made Plain and Easy]]'' (''L'arte della cucina chiara e facile'') di [[Hannah Glasse]], ''[[A New System of Domestic Cookery]]'' (''Un nuovo sistema di cucina domestica'') di [[Maria Eliza Rundell]] e le opere di [[Charles Elmé Francatelli]].<ref>{{cita|Hughes 2006|pp. 198–201, 206–10}}.</ref><ref name="BL: Beeton">
Riga 51:
 
Durante l'inverno particolarmente aspro del 1858–59 Isabella preparò la sua minestra che servì ai poveri di Pinner, "Minestra per scopi benefici";{{#tag:ref|La minestra — che richiedeva sei ore e mezza per essere fatta al costo di {{frac|1|1|2}}d. ("d" era un penny, 1/240 di una sterlina) per quarto di gallone — consisteva di:<br />"Una guancia di bue, qualsiasi pezzo di ritagli di manzo, che si possa comprare molto a buon mercato (diciamo 4 lb.), qualche osso, qualsiasi sugo di cottura che la dispensa possa fornire, 1/4 di peck di cipolla, 6 porri, un grosso mazzo di odori, 1/2 libbra di sedano (i pezzi esterni, o le cime verdi, vanno benissimo); 1/2 lb. di carote, 1/2 lb. di rape, 1/2 lb. di zucchero grezzo grosso, 1/2 pinta di birra, 4 lb. di riso comune o di orzo perlato; 1/2 lb. di sale, 1 oz. di pepe nero, qualche mollica di pane secco, 10 galloni d'acqua."<ref>{{cita|Beeton 1861|p. 65}}.</ref>}} sua sorella ricordò in seguito che Isabella "era impegnata a fare [la] minestra per i poveri, e i bambini chiamavano regolarmente con le loro latte per farsele riempire".<ref name="Times: 1958">
{{cita news|cognome=Smiles|nome=Lucy|titolo=Mrs Beeton|pubblicazione=The Times|datedata=6 febbraio 1932|p=13}}</ref><ref>{{cita|Nown 1986|pp. 41–42}}</ref> La ricetta sarebbe diventata l'unica voce nel suo ''[[Mrs Beeton's Book of Household Management|Book of Household Management]]'' che fosse sua propria.<ref>{{cita|Snodgrass 2004|p. 93}}.</ref> Dopo due anni di aborti, nel giugno 1859 nacque il secondo figlio della coppia; anche lui fu chiamato Samuel Orchart Beeton.{{#tag:ref|La scrittrice [[Nancy Spain]], nella sua biografia di Isabella, colloca il mese di nascita a settembre,<ref>{{cita|Spain 1948|p. 124}}.</ref> mentre Freeman fissa la nascita in autunno.<ref name="cita|Freeman 1977|p. 164">{{cita|Freeman 1977|p. 164}}.</ref>}} Hughes vede gli aborti come ulteriore prova della sifilide di Samuel.<ref>{{cita|Hughes 2006|pp. 265–66}}.</ref>
 
Fin dal 1857 i Beeton avevano preso in considerazione l'idea di usare le rubriche della rivista come la base di un libro di ricette raccolte e di consigli per la cura della casa, crede Hughes believes,<ref>{{cita|Hughes 2006|p. 188}}.</ref> e nel novembre 1859 lanciarono una serie di supplementi mensili di 48 pagine con ''The Englishwoman's Domestic Magazine''.<ref name="FT: Nov 59">{{cita news|cognome=Russell|nome=Polly|titolo=Mrs Beeton, the first domestic goddess|url=http://www.ft.com/cms/s/2/be9d91a6-fcd8-11df-ae2d-00144feab49a.html|pubblicazione=Financial Times|data=3 dicembre 2010|dataarchivio=5 gennaio 2016|urlarchivio= http://www.webcitation.org/6eJIUh4la }}</ref> Il blocco di stampa per l'intera serie dei supplementi era stabilito dall'inizio, perciò l'interruzione tra ciascuna edizione era fissata a 48 pagine, indipendentemente dal testo, e in parecchi numeri il testo di una frase o di una ricetta è diviso tra la fine di una dispensa e l'inizio della successiva.<ref>{{cita|Allen e van den Berg 2014|p. 49}}.</ref><ref>{{cita|Cox e Mowatt 2014|p. 176}}.</ref>