Iva Zanicchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 58:
Oltre ad essere "la cantante italiana dei primati", con oltre 50 album pubblicati nei più diversi paesi del mondo, è una delle interpreti italiane di maggior successo all'estero; si è esibita nei più importanti teatri di musica internazionali (come il [[Madison Square Garden]] di New York, il [[Teatro dell'opera di Sydney|Teatro dell'Opera]] di Sydney o l'[[Olympia (teatro)|Olympia]] di Parigi), ha partecipato ad alcuni dei più importanti Festivals internazionali di musica (come il [[Festival di Viña del Mar]] in [[Cile]]) e ha tenuto lunghe tournée praticamente ovunque: [[Stati Uniti]], [[Canada]] (ventimila persone per il suo concerto di [[Toronto]] nel 1973)<ref>Iva Zanicchi. Testarda io, di Andrea Paltrinieri, Nicomp Saggi, 2007, pag. 59</ref>, [[Francia]], [[Spagna]], [[Turchia]], [[Argentina]], [[Giappone]], [[Bulgaria]], [[Grecia]], [[Unione Sovietica]] (la prima cantante italiana, con oltre 50 concerti), [[Australia]] ecc..
Tra il [[1970]] e il [[1971]] incide il suo celeberrimo "tris d'album", [[Caro Theodorakis ...Iva]], [[Caro Aznavour]] e [[Shalom]], che la consacra non soltanto sul mercato discografico italiano, ma anche europeo.
È dunque una delle artiste italiane donne con le maggiori vendite all'estero: basti pensare che il singolo [[La riva bianca, la riva nera]] ha venduto da solo, nelle sue numerose versioni, oltre tre milioni di copie e che il suo album [[Nostalgias (Iva Zanicchi)|Nostalgias]], inciso interamente in spagnolo, da solo ha venduto ben 6 milioni di copie. La Reader's Digest americana lo ha ristampato nel 1985 e, ancora oggi, risulta essere uno dei cd più ristampati in America Latina<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=V6OL0nWhdvQ]</ref>.
|