Movimento di Unità Proletaria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 2001:B07:6444:968B:D08D:BA6B:FBBA:A9BB; ritorno alla versione di 151_cp |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|partiti politici italiani}}
Il '''Movimento di Unità Proletaria''' nacque ufficialmente, a [[Milano]], il 10 gennaio
Il Movimento, costituito da uomini che rappresentavano le diverse anime del proletariato e della piccola borghesia (massimalisti, riformisti, comunisti, anarchici, repubblicani di sinistra, giovani di Giustizia e Libertà), si proponeva di rinnovare i vecchi schemi della tradizione socialista italiana, per realizzare la massima unità del movimento operaio «attorno ad un programma concreto e attuale».
Dopo la caduta di Mussolini, durante i quarantacinque giorni, la fedeltà, che la maggioranza dei lavoratori dimostrò di avere per la vecchia bandiera del [[Partito Socialista Italiano|PSI]] non permise al
Durante la Resistenza, gli uomini che avevano fatto parte del
== Note ==
|