Programma Phobos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinominato parametro pagine a pp
m Fix link segnalato in [ https://tools.wmflabs.org/lists/itwiki/Disambigue/Redirect_che_puntano_a_disambigua ]
Riga 36:
== Phobos 1 ==
La sonda Phobos 1 operò normalmente fino al 2 settembre [[1988]] quando una prevista sessione di comunicazione non avvenne.
I contatti non vennero mai più stabiliti a causa di un errore nel [[software]] inviato alla sonda il 29 e 30 agosto che disattivò i [[Motore|propulsori]] di assetto. Per questo motivo la sonda perse l'orientamento con il [[Sole]] e, non potendo orientare i suoi [[Pannello solare fotovoltaico|pannelli solari]], scaricò le sue [[Pila (elettrotecnica)|batterie]].
 
Le istruzioni del software facevano parte di una [[Funzione (informatica)|routine]] che veniva usata durante i test a terra e normalmente sarebbe dovuta essere rimossa prima del lancio. Tuttavia il software era contenuto nelle memorie [[Programmable Read Only Memory|PROM]] e la rimozione del codice avrebbe richiesto la sostituzione dell'intero [[computer]]. A causa dei tempi di lancio molto stringenti gli ingegneri decisero di lasciare la sequenza di comando pensando che non sarebbe mai stata utilizzata.
Riga 50:
 
Lo [[spettrometro ad infrarosso]] effettuò 30 000 scansioni nell'[[infrarosso]] vicino (da 0,75 a 3,2 µm) nelle aree equatoriali di Marte, con una risoluzione spaziale da 7 km a 25 km e 400 scansioni di Fobos con risoluzione di 700 m. Queste osservazioni permisero di ottenere le prime mappe mineralogiche del pianeta e del satellite.
 
== Voci correlate ==
* [[Marte (astronomia)]]
* [[Fobos (astronomia)]]
* [[Deimos (astronomia)]]
* [[Esplorazione di Marte]]
 
== Note ==
Riga 70 ⟶ 64:
| doi = 10.1038/341581a0}}
* Articoli di Nature 341 (1989) pagine 581 - 619
 
== Voci correlate ==
* [[Marte (astronomia)]]
* [[Fobos (astronomia)]]
* [[Deimos (astronomia)]]
* [[Esplorazione di Marte]]
 
== Altri progetti ==