Calogero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 20:
Storicamente, in ambito [[Chiesa greco-ortodossa|greco-ortodosso]], va precisato che il termine era utilizzato come appellativo per [[Monachesimo|monaci]] ed [[Eremita|eremiti]], andando a tradurre termini quali "frate" o "monaco"<ref name=lastella/><ref name=galgani/><ref name=defelice/><ref name=albaiges/>, significati che si conserva correntemente nel greco moderno.
 
Il nome è tradizionalmente diffuso e caratteristico della [[Sicilia]], grazie al culto di [[Calogero di Sicilia|san Calogero]], monaco ed eremita pressapresso [[Sciacca]]<ref name=galgani/><ref name=defelice/><ref name=burgio/>; in [[provincia di Agrigento]] Calogero è il terzo nome maschile più diffuso<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/05/10/la-carica-dei-calogero.html|titolo=La carica dei Calogero|sito=la Repubblica.it|data=10 maggio 2005|accesso=29 marzo 2016}}</ref>, ma è ben attestato anche in tutto il resto dell'isola.
 
==Onomastico==