Utente:Elbloggers/Die Burgen von Burgund: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elbloggers (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{Gioco |nome = Die Burgen von Burgund |nome_originale = |tipo = Gioco da tavolo |immagine = |descrizione_immagine = |origine = {{GER}} |autore = Stefan Feld...
 
Elbloggers (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 44:
 
=== Regole del gioco ===
Il tabellone ospita i materiali che ciascun giocatore prende per espandere il proprio regno: tessere esagonali dei sei tipi (palazzi, animali, castelli, miniere, navi e conoscenza). Queste tessere sono poste in corrispondenza delle sei facce di dado e possono essere prese da ciscun giocatore in base al valore del lancio dei propri dadi. Inoltre sul tabellone sono presenti tessere pepite (che permettono di prendere ulteriori tessere), tessere lavoratori (che permettono di modificare il valore dei dadi), tessere merci (che possono essere aquistate e vendute tramite l'uso delle navi).
Nel gioco base i giocatori devono decidere a che ora fare alzare i propri aiutanti per iniziare il lavoro di restauro: dall'ora dipende l'ordine in cui si effettuano tutte le altre azioni nel turno ma anche l'umore degli assistenti (più presto ci si alza e peggiore sarà l'umore di questi) e il prezzo e la disponibilità dei colori al mercato (più presto ci si alza e maggiore è la scelta dei colori, ma costano di più).
 
Ogni giocatore ha inoltre a disposizione una plancia personale con 37 spazi esagonali colorati (ciascuno dei 6 colori corrisponde a quelli delle tessere esagonali) e numerati da 1 a 6. Questa plancia rappresenta il proprio regno e nel corso del gioco andrà riempita con le tessere esagonali acquisite dal tabellone centrale.
Dopodiché ciascun giocatore pianifica i compiti a cui si può dedicare nel corso della giornata/turno: andare al mercato ad acquistare i colori, restaurare una porzione d'affresco per ottenere punti vittoria, eseguire dei ritratti per guadagnare denaro, miscelare i colori per ottenerne altri ed andare a teatro per migliorare l'umore degli assistenti.
 
Una partita dura 5 fasi, ogni fase è composta da 5 round: in ogni round i giocatori eseguono le due azioni disponibili più un'azione facoltativa, con le pepite.
Quando mancano 6 o meno tessere dalla volta dell'affresco termina la partita. Il vincitore è il giocatore con il maggior numero di punti vittoria, che ha ricevuto per le porzioni di affresco restaurate.
 
Tutti i giocatori lanciano contemporaneamente i propri 2 dadi: ciascun giocatore, in base al valore dei propri dadi può:
* prendere dal tabellone una tessera posizionata nello spazio corrispondete al valore di un dado e metterla nella propria riserva;
* spostare una tessera dalla propria riserva e metterla in uno spazio idoneo, per colore e valore, sulla propria plancia;
* vendere tutte le merci di un tipo accumulate fino a quel momento;
* acquisire 2 tessere lavoratore: fanno aumentare o diminuire di 1 il risultato di un qualsiasi proprio dado.
Infine, come azione facoltativa, il giocatore può spendere 2 pepite per acquistare una delle tessere poste nello spazio centrale del tabellone.
 
Ogni tipo di tessera dà i suoi vantaggi: i castelli permettono di effettuare immediatamente un'ulteriore azione, le navi fanno guadagnare merci e avanzare nell'ordine di turno, gli animali fanno guadagnare Punti Vittoria, le cave forniscono pepite, i palazzi danno ciascuno un bonus come azioni aggiuntive, la possibilità di vendere merci, di prendere lavoratori o pepite e infine le tessere conoscenza che permettono di modificare alcune regole a proprio vantaggio.
 
Si guadagnano Punti Vittoria completando per primi tutte le tessere adiacenti dello stesso colore e completando, primi o secondi, tutti gli spazi di un dato colore sul feudo.
 
Alla fine della quinta fase, il giocatore che ha più punti vittoria è il vincitore.
 
==Premi e riconoscimenti==