Sociolinguistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
 
==Sociolinguistica in Italia==
In [[Italia]] la sociolinguistica è stata diffusa ad opera di [[Giorgio Raimondo Cardona]], che oltre ad aver fatto numerosi lavori sulla scia di Hymes, ha tradotto in italiano molte opere fondamentali. Lo scopo della sociolinguistica è quello di superare i limiti della linguistica formale e della linguistica storica, per giungere ad una un'analisi soddisfacente delle lingue vive, osservate con metodo etnografico, e non con il metodo introspettivo tipico dei linguisti strutturali, e per illuminare le connessioni tra lingua, società e cultura.
 
La lingua italiana da lingua di pochi è diventata lingua di tutti. Nelle regioni con una storica prevalenza di dialetti, l'italiano è la lingua più usata in casa e fuori casa. Esso, per il momento, non ha eliminato il tradizionale aspetto plurilingue dell'Italia, infatti nessun dialetto è scomparso. Lo scorrere parallelo dell'italiano e dei dialetti costituisce la specificità dell'intera storia linguistica nazionale. Negli ultimi cinquant'anni si è sviluppata una intesa dinamica sociolinguistica modificando i rapporti tra le lingue e i parlanti, quindi l'italiano ha ripreso vigore e le lingue di minoranza e i dialetti hanno abbandonato quasi definitivamente il ruolo di lingua primaria. Di centrale aspetto per la sociolinguistica italiana sono i concetti di [[lingua standard]] e di [[italiano regionale]].