Coincidenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
Una coincidenza non prova una relazione causale o ne richiede una. In alcuni campi della [[matematica]] l'[[indice di coincidenza]] può essere usato per analizzare se due eventi sono collegati. Tale indice non definisce una relazione, ma descrive solo tale possibilità.
 
Da un punto di vista [[Statistica|statistico]] le coincidenze sono inevitabili e spesso meno casuali di quanto possano apparire intuitivamente. Un esempio è il [[problemaparadosso del compleanno]] in cui la probabilità che due individui abbiano la stessa data di nascita raggiunge il 50% in un gruppo di sole 23 persone.
 
In ambito ferroviario, la [[Coincidenza (ferrovia)|coincidenza]] è una corrispondenza fra treni a comporto non nullo.
 
== Corsi e ricorsi ==
* Nella stagione precedente l'[[Campionato europeo di calcio|Europeo]], la [[Nazionale di calcio del Belgio|Nazionale belga]] sconfigge quella [[Nazionale di calcio dell'Italia|italiana]] in amichevole per 3-1 il 13 novembre.<ref>[http://www.repubblica.it/online/sport/lecce/totti/totti.html Affonda l'Italia sperimentale Il Belgio vince largo: 3-1], repubblica.it, 13 novembre 1999</ref><ref>Ivan Palumbo, [http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/13-11-2015/belgio-italia-3-1-candreva-illude-conte-poi-azzurri-crollano-bruxelles-130912564281.shtml Belgio-Italia 3-1, Candreva illude Conte, poi gli azzurri crollano a Bruxelles], gazzetta.it, 13 novembre 2015</ref> Le due squadre si affrontano anche nella fase finale, durante i gironi.
* Altra coincidenza, riguardante ora [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]. Il 23 dicembre 1984 e il 22 dicembre 1985 (un anno di distanza) i nerazzurri battono i doriani in casa senza subire gol (2-0 e 1-0).
* Sempre in tema interista, da segnalare i fatti degli anni [[1964]] e [[1992]] (i cui calendari sono, per l'appunto, uguali essendo trascorsi 28 anni). La gara di domenica 5 gennaio viene rinviata, per essere recuperata mercoledì 29: in entrambi i casi l'Inter vince con una rete del numero 9, maglia che allora veniva indossata dal centravanti (Milani segna al Genoa, Klinsmann alla Cremonese).
* Martedì 11 settembre, [[1973]] e [[2001]]: il [[Golpe cileno del 1973|colpo di stato cileno]] e l'[[Attentati dell'11 settembre 2001|attentato delle Twin Towers]].
* [[Club 27]]: la cosiddetta "maledizione dei 27 anni".
* [[1963]]: viene [[Assassinio di John Fitzgerald Kennedy|JFK]]; [[1991]]: esce il film [[JFK - Un caso ancora aperto]].
* [[1958]] e [[1986]]: finale dei [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] di domenica, 29 giugno.
* [[Michael Jackson]] e [[Mick Jagger]]: entrambi con iniziali [[M]] e [[J]]
* [[1954]] e [[2010]] (2 cicli, 56 anni): Inter campione d'Italia, nazionale fuori al primo turno dei Mondiali. Si può considerare anche il [[1982]] (vedi sopra), in cui i nerazzurri vincono la coppa nazionale e gli azzurri diventano campioni del mondo.
* 29 settembre [[2013]] e 28 settembre [[2014]] (domeniche): l'Inter sfida il Cagliari, non riuscendo a batterlo (1-1 e 1-4).
* Nel [[1957]] l'Hellas Verona sale in A per la prima volta, nel [[1985]] è campione nazionale.
* [[1978]] e [[2006]]: l'Inter vince la Coppa Italia. Qui vale anche il discorso del 1982 e 2010.
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==